una enciclopedia delle forme
l’interpretazione dell’azienda Alessi
dialogo con Alberto Alessi, titolare dell‘azienda Alessi
Nata nel 1921 l’azienda Alessi ancora oggi continua a essere sinonimo di oggetti d’artigianato realizzati con l’aiuto delle macchine: anche se la tecnologia, gli strumenti di...
Saper comunicare il senso del rinnovamento e della modernità nell’impresa. Un omaggio a Philippe...
Chi segue l’evoluzione dell’arte della tavola e la storia del design associa subito il nome dell’impresa Rosenthal alla produzione di porcellana, di cristalleria, di posate e di pezzi d’arredamento. Fondata nel 1897, dopo esser...
concentrarsi sull‘essenziale
l’interpretazione dell’azienda Bulthaup
dialogo con Barbara Manganaro, Country Manager bulthaup Italia
bulthaup è un‘azienda animata dalla passione di precorrere i tempi e dalla volontà di realizzare soluzioni innovative per l‘arredamento degli “ambienti di vita”. La vera...
un esercizio di stile italiano
l’interpretazione dell’azienda Angelo Po
dialogo con Rossella Po, titolare dell‘azienda Angelo Po
L‘azienda Angelo Po è nata producendo cucine, ed è soprattutto in questo settore che ha costruito inizialmente il successo e la notorietà sui più...
tools kikka
Dalla omonima collezione di pentolame professionale, Sambonet sviluppa una serie di utensili da cucina “Tools Kikka” in acciaio inox. Sette soggetti differenti di mestolame che spaziano dalla schiumarola ai cucchiai per differenti utilizzi fino...
table-dish-cover
‘Meal tray’ è un oggetto informale da utilizzarsi nelle mense delle scuole o dei carceri, ovvero in tutti quei luoghi nei quali è necessario ridurre gli scarti di cibo, e rendere le ore dei...
Degustare, mangiare, consumare. Declinazioni del food design tra etica, estetica e tecnologia
“Non esiste amore più sincero di quello per il cibo”. (G.B. Shaw)
Assaporare il cibo implica un intenso quanto elevato livello di esperienza culturale: la coscienza che una sostanza primigenia, possibilmente naturale, possa magicamente trasformarsi...