The National Museum of Qatar – Una Rosa nel deserto
Il Qatar è una giovane nazione del Golfo Persico, una penisola, una lingua circondata dall'acqua dove il deserto arriva fino al mare abitato da un popolo arabo nomade che si stabilì in questo deserto marittimo.
Alcuni...
The long house
Reinterpretando la tipologia vernacolare rurale, questa nuova casa nei Cotswolds utilizza forme tipiche del fienile alternando materiali tradizionali con materiali contemporanei. Progettata dallo studio Bureau de Change degli architetti Katerina Dionysopoulou e Billy Mavropoulos questa casa prende come punto di partenza le...
Estella Luxury Suites
Nel cuore di Torino, negli spazi in disuso di vecchi uffici, Matteo Italia di Italia and Partners ha ideato e realizzato un progetto di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso che ha visto nascere...
Wooden Chapel
Uno spazio per il silenzio e la contemplazione immerso nella Foresta Bavarese è stato progettato dall'architetto londinese John Powson e commissionato dalla Fondazione Siegfried e Elfriede Denzel. Un luogo per la sosta – lungo...
Arata Isozaki. Pritzker Architecture Prize 2019
Arata Isozaki, illustre architetto giapponese, urbanista e teorico, è stato selezionato come vincitore nel 2019 del Premio Pritzker di architettura, il premio conosciuto a livello internazionale come la più alta onorificenza dell'Architettura.
Considerato un visionario tra...
Sospesi tra le nuvole
Sospesi tra le nuvole, ma ben radicati nel contesto, i nuovi uffici direzionali disegnati dallo studio romano Alvisi Kirimoto occupano interamente il 32° piano di un grattacielo di recente costruzione nel vivace quartiere ex-industriale...
Sclera Pavilion
Una collaborazione presentata per la prima volta nel 2008 da American Hardwood Export Council e Sir David Adjaye, ora parte di una nuova ed entusiasmante mostra al Design Museum di Londra. Sclera, originariamente commissionata...
Terrassenhaus Berlin
Situato in una zona suburbana di Berlino, il nuovo edificio progettato da Brandlhuber assieme a Emde e Burlon + Muck Petzet combina diverse forme di utilizzo. La scelta di combinare più attività al suo interno deriva...
Nuova sede Confcooper a Roma
Il progetto per la nuova sede di Confcooper ha previsto il recupero di un edificio storico di fine Ottocento situato nel tessuto consolidato di Roma, dove nel corso del tempo, alla tipologia originaria si sono sovrapposti numerosi interventi...
Il Luogo di Aimo e Nadia
Una vera istituzione dell'alta cucina milanese. Il Luogo di Aimo e Nadia si rinnova, secondo una linea sottile che collega il desiderio di modernità e l’attenzione alla tradizione, l’attesa di nuovo e senso di...
Zigzag metal roof
Nella campagna che circonda il piccolo villaggio di Varbola, in Estonia, Peeter Pere ed Eva Kedelauk utilizzano forme che appartengono ad un linguaggio consolidato per intervenire su una pre-esistenza. Un ampliamento che non tenta...
Shoreham street
Il 192 Shoreham Street è un ex stabilimento industriale costruito in epoca vittoriana e caratterizzato dalla tipica tessitura in mattoni rossi. Situato in un'area di estrema periferia è stato trasformato – grazie ad un programma...