Graffio by antoniolupi
Contaminazione tra forme geometriche semplici, nuovi equilibri proporzionali nati dall’intersezione
di quadrati, cerchi e rettangoli sapientemente dimensionati, superfici tridimensionali che nascono dall’alternanza di parti lisce e aree in rilievo: Graffio di antoniolupi è una...
Velaria by Rimadesio
Personalizzazione, rigore geometrico, tecnologia e sostenibilità: Velaria è una porta scorrevole caratterizzata da un profilo strutturale in alluminio di spessore minimo che valorizza al meglio le qualità estetiche esclusive del vetro Rimadesio.
Le soluzioni...
Fossil by Ceramiche Refin
Tracce e impronte primordiali lasciate da piante e animali sulle formazioni rocciose: è questo il riferimento principale e l’immagine evocata da Fossil, la collezione disegnata dalla designer polacca Kasia Zareba per DTStudio, laboratorio di...
Florim per TownHouse Duomo – Milano
Un concept inedito, un nuovo punto di riferimento per l’ospitalità
di alto livello nel cuore di Milano: 14 suite, ciascuna progettate da
un designer diverso, costituiscono l’anima del TownHouse Duomo
by SevenStars, un boutique...
Paiova 5 by Duravit
Una forma insolita e iconica, nata dalla rotazione
(o per meglio dire dalla “trazione” di un lato)
verso il centro della stanza di una tradizionale vasca a parete; un nuovo modo di concepire l’esperienza...
Le forme accoglienti
Prospero Rasulo ha disegnato per Valdama la collezione Seed, realizzata in vitreous china, in bianco o in nero, nelle finiture opaca o lucida. Alla base della creazione un'importante ricerca tecnica e produttiva che ha...
Second life. La seconda vita degli oggetti
Allungare la vita di un prodotto, riutilizzandone almeno in parte le componenti, significa allontanare un po’ più avanti nel tempo il suo degrado a rifiuto e al necessario smaltimento.
Design tra le vette
Cielo è stata scelta per firmare gli esclusivi ambienti bagno delle stanze del Corona Dolomites Hotel 4 Stelle Superior, hotel di design nel cuore delle Dolomiti. L’hotel, che si trova ad Andalo, è stato...
A schema libero
Rivoluzione compositiva di un appartamento anni ‘60 a Varese, ripensato sotto il segno della modernità secondo i dettami dell’architettura sostenibile. Eliminati i vecchi schemi distributivi, sono i materiali e i volumi architettonici a guidare...
Identità dal colore
Grandi campiture colorate caratterizzano le aree bagno di un volume dalla doppia identità, amplificando la percezione dello spazio ed esaltando le linee pulite e contemporanee di sanitari e arredi.
Due identità opposte, un dialogo costante...
Il nuovo barocco
Rotondità delle forme, tonalità dorate e decori preziosi. un ritorno al passato che porta un’eleganza in cui i dettagli, ricchi ma non troppo elaborati, donano preziosità e fascino.
Lusso, ricchezza dei dettagli e dei decori,...