A distanza di dodici anni dal sisma del 2012, il Castello Lambertini di Poggio Renatico, a Ferrara, è tornato a essere un punto di riferimento per la comunità locale, grazie a un complesso progetto di restauro che ha unito storia e modernità. Resstende ha avuto un ruolo chiave in questa trasformazione, progettando, realizzando e installando 83 tende a rullo esterne e 54 schermi fissi, tutti realizzati su misura per rispettare l’architettura storica del castello.

Il restauro del Castello Lambertini è stato guidato dal Senior Project Manager di Resstende, Angelo Furia, in collaborazione con l'architetto Gian Paolo Rubin e l’ingegnere Samantha Gessi, Responsabile Area Gestione del Territorio. La sfida principale è stata integrare soluzioni tecniche moderne in un contesto storico, rispettando l'estetica del luogo senza compromettere l’efficienza energetica.

Resstende
©Andrea Liverani

L’arch. Gian Paolo Rubin commenta: "La scelta di Resstende è stata guidata dalla capacità dell’azienda di coniugare tecnologia, materiali durevoli e un’estetica in sintonia con la storicità del Castello. La loro attenzione al dettaglio e al tailoring per progetti particolari come questo ha permesso di integrare schermature solari contemporanee che rispettano la tradizione, rispondendo al contempo alle esigenze di sostenibilità e manutenzione ridotta richieste dall’amministrazione".

Le schermature solari originali, i tradizionali tendaggi a pacchetto alla "ferrarese", sono state rinnovate con tecnologie moderne e materiali innovativi. I modelli di tende installate, come L1 504, L1 505, L1 511 e L1 512, sono dotati di cassonetti C91 e C104 in alluminio verniciato RAL 3016 rosso amaranto, abbinati al tessuto Soltis 92 Perform nella tonalità rosso mattone. Ignifugo e con un fattore di apertura del 4%, questo materiale si integra perfettamente con la struttura della tenda, offrendo una soluzione durevole, resistente agli agenti atmosferici e con eccellenti prestazioni energetiche, riducendo così l’impatto estetico e i costi di manutenzione.

Resstende
©Andrea Liverani

Una caratteristica distintiva delle tende a rullo installate è il loro sistema di fissaggio, che varia in base alla posizione. Alcune tende sono fissate direttamente al pavimento, mentre altre sono montate su una balaustra tramite una ringhiera con piastra personalizzata, sulla quale è ancorato il barilotto tendicavo. Questa soluzione è stata progettata per rispondere alle esigenze estetiche e strutturali del Castello, garantendo stabilità e tensionamento ottimale del telo. Inoltre, sono stati installati 54 schermi fissi sopra le tende a rullo, progettati per schermare la parte superiore ad arco a sesto acuto della facciata del Castello, assicurando una protezione solare completa e rispettando la geometria delle finestre.

Le schermature installate non solo migliorano l’aspetto estetico dell’edificio, ma contribuiscono anche all’efficienza energetica. I sistemi a rullo, sia motorizzati che fissi, garantiscono un controllo ottimale della luce e del calore, rispondendo alle esigenze di comfort degli spazi multifunzionali del Castello, che oggi ospita uffici, spazi culturali, aree espositive e servizi alla cittadinanza.

©Andrea Liverani

Nel riprogettare le schermature solari per il Castello Lambertini, abbiamo seguito un principio chiave: conservare il dialogo con la tradizione, reinterpretandolo con tecnologie contemporanee,” afferma il Senior Project Manager Angelo Furia. “Ogni elemento è stato realizzato su misura per integrarsi perfettamente nell’architettura storica, mantenendo un legame visivo con il passato e offrendo soluzioni tecniche avanzate e durature. Il risultato finale rispecchia pienamente le aspettative estetiche e funzionali, garantendo performance elevate con una manutenzione minima”.

La scelta di Resstende da parte dell’amministrazione comunale è stata dettata dalla capacità dell’azienda di coniugare tailoring tecnico e attenzione ai valori culturali del territorio.
“Il restauro del Castello Lambertini - commenta l’ing. Samantha Gessi - è stato un esercizio di equilibrio tra la necessità di preservare il valore storico dell’edificio e l’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative. La collaborazione con Resstende è stata fondamentale per coniugare la protezione del patrimonio architettonico con l’adozione di schermature solari moderne, progettate su misura per integrarsi armoniosamente nella struttura. Questo progetto dimostra come la tecnologia possa essere messa al servizio della tradizione, valorizzandola e rendendola accessibile alle generazioni future”.

Resstende
©Andrea Liverani

L’intervento realizzato da Resstende rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere messa al servizio del recupero del patrimonio storico. La collaborazione con l'amministrazione comunale di Poggio Renatico ha dimostrato come l’adozione di soluzioni tecnologiche moderne possa preservare e valorizzare il valore storico di un edificio, rendendolo più accessibile e sostenibile per le generazioni future.