Michele Vitaloni + Partners ha completato con successo il restyling di Villa Due, una residenza esclusiva a Forte dei Marmi, reinterpretando l'architettura tradizionale toscana in chiave contemporanea. Il progetto, caratterizzato da linee essenziali e una raffinata continuità materica, rappresenta una fusione perfetta di estetica e funzionalità, dove architettura e design si intrecciano in un'unica visione.
La facciata della villa è caratterizzata da un elegante total white, arricchita dall'uso della Pietra di Cardosio, un materiale autoctono che conferisce un tocco di autenticità al progetto. La pietra è stata lavorata con tagli geometrici e texture moderne, combinata armoniosamente con lastre di gres porcellanato. Il contrasto tra la tradizione toscana e la contemporaneità delle finiture è un elemento distintivo che riflette la filosofia progettuale di Michele Vitaloni + Partners.

Il cuore del progetto si trova nell'area esterna, dove la villa è immersa in un paesaggio che unisce olivi secolari e un concept tropicale, tipico del linguaggio di Vitaloni. L'elemento centrale è la piscina, progettata con l'uso del vetro per creare l'effetto di sospensione dell'acqua a mezz’aria. Questo elemento non solo serve come un punto funzionale, ma si trasforma nella scenografia principale della villa, unendo eleganza e innovazione.
Le colonne rigate in Pietra di Cardosio, disposte lungo il profilo della villa, creano un ritmo visivo che segna il percorso d’ingresso, un dettaglio che enfatizza l'armonia tra architettura e paesaggio. “Le colonne creano un ritmo visivo che segna il percorso d’ingresso”, racconta Vitaloni.

La riqualificazione ha interessato tutti e tre i livelli della villa – piano terra, mezzanino e primo piano – e ha posto particolare attenzione alla continuità tra interno ed esterno. "Per creare un effetto di uniformità con gli interni - spiega Michele Vitaloni - il pavimento dell’esterno e del portico continuano a dialogare tra loro portando un segno unico tra interior ed exterior. Il razionalismo detta i tempi di un progetto creato per dare leggerezza”.

Al piano terra, Michele Vitaloni + Partners ha progettato il living attorno a un camino incassato a muro, concepito come elemento funzionale e come punto focale estetico dello spazio. Il camino è integrato con un taglio continuo che si estende fino all'area per lo stoccaggio della legna, enfatizzando la linearità e coerenza visiva. Questo dettaglio progettuale enfatizza la continuità tra gli elementi architettonici e rafforza la percezione di un design raffinato ed essenziale.

Negli interni, il progettista è intervenuto ampliando la cucina e creando un’area outdoor adiacente, dotata di un tendaggio motorizzato che permette di scegliere tra un pranzo all’aperto o uno spazio riparato dalla pioggia, “Forte dei Marmi si nutre di proposte outdoor, il piacere di vivere la natura“, racconta Vitaloni.

Le tipiche persiane toscane si integrano perfettamente con l'architettura contemporanea, creando un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. La villa si sviluppa su tre livelli, offrendo a Michele Vitaloni l'opportunità di esprimere appieno la sua visione di interior design. Senza alterare la struttura originale, ha valorizzato gli spazi esistenti scegliendo materiali di alta qualità, illuminazione sofisticata e complementi d'arredo di marchi d'eccellenza come Living Divani, Flexform e Kamran, che arricchiscono ogni sua realizzazione.

Gli spazi interni sono progettati per offrire un'esperienza abitativa funzionale e fluida. La zona giorno si sviluppa in un ampio open space, dove cucina, area pranzo e salotto si integrano perfettamente, creando una continuità visiva che si estende fino all'esterno, accentuata dal gres bianco dei pavimenti.
Al primo piano, si trovano tre camere da letto, ognuna con il proprio bagno, mentre una quarta camera, con servizi annessi, è situata al mezzanino. La scala in legno che collega i piani diventa un elemento centrale, arricchita da un'illuminazione alla base che ne esalta i profili, creando un raffinato gioco di luci e ombre.

La combinazione di grigio, marrone e bianco è fondamentale per conferire carattere all’ambiente. Il grigio, scelto per la finitura del camino e delle superfici circostanti, aggiunge un tocco contemporaneo, mentre il marrone scuro di alcuni dettagli introduce calore e naturalezza. Il contrasto tra questi colori, in armonia con il bianco e i toni neutri dei pavimenti, esalta la profondità degli spazi e crea un perfetto equilibrio tra rigore e accoglienza.