Il 12 maggio 2017, in concomitanza con la 57a Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia, la nuova monumentale scultura dell'artista americana Pae White, Qwalala, ha aperto al pubblico sull'Isola di San Giorgio Maggiore. È la seconda installazione temporanea (dopo Glass Tea House Mondrian di Hiroshi Sugimoto) a essere commissionata da Le Stanze del Vetro per il giardino esterno della sede espositiva.
Qwalala è un muro curvo realizzato con dei "lingotti" di vetro che occupa l'intera area di fronte a Le Stanze del Vetro, lungo 75 m e alto di 2,4 m. Le migliaia di mattoni di vetro impiegati per realizzare Qwalala sono stati colati a mano dall'azienda veneta Poesia Glass Studio. Ciascun mattone è unico, frutto delle conformazioni imprevedibili e variabili proprie del processo di produzione artigianale. Circa la metà dei mattoni è in vetro trasparente mentre i restanti spaziano tra una gamma di 26 colori, risultato di una tecnica per cui ogni mattone contiene un effetto "tempesta": un turbinio di colori, pur rimanendo trasparente. In questo progetto i singoli mattoni rappresentano i moduli di un caos contenuto. L'artista combina i mattoni per comporre ciò che da lontano sembra un modello pittorico astratto ma che, a un esame più attento, rivela mondi inaspettati di particolari. I tenui blu, verdi, rosa, grigi e marroni della tavolozza sono tratti dai colori utilizzati nell'arte vetraria romana del primo secolo creati dalla presenza di zolfo, rame, manganese e altri metalli e minerali. Pae White ha studiato le caratteristiche del luogo e i molteplici punti di vista che offre, non solo da terra ma anche dal campanile della Basilica dell'Isola di San Giorgio Maggiore, così come potrebbe apparire su Google Maps, inserito tra la darsena per le barche e il Labirinto di Borges. Ha scelto il percorso del muro tra migliaia di progetti elaborati a computer con un software di randomizzazione creato appositamente per questo scopo. Le due aperture nel muro si ispirano all'essenzialità ingegneristica che l'artista ha osservato durante una recente visita alle rovine Maya in Messico e suggeriscono che, anche nel clima politico di oggi, i muri possono essere trasparenti e permeabili e anche avere il potere di unire le persone piuttosto che dividerle.
Il titolo dell’opera, Qwalala, è un termine coniato dalla tribù di nativi americani Pomo che significa "luogo in cui scende l'acqua" e fa riferimento al corso serpeggiante del fiume Gualala nella California del nord che l'opera vuole richiamare, sia nella sua struttura che nel layout. Il gioco di luce sempre mutevole del muro ricorda il continuo variare del colore e della temperatura delle acque del fiume nel loro percorso verso l'Oceano Pacifico. Inoltre, il nome stesso di "Qwalala", quando viene pronunciato, evoca l'esperienza viscerale del corpo mentre si sposta lungo il muro e segue le sue curve. Pae White è da tempo interessata al vetro e al suo potenziale come materiale da costruzione che fonde l'idea di caos e di inafferrabilità con la praticità. I metodi di costruzione e i mattoni utilizzati per Qwalala sono il risultato di una lunga ed esaustiva ricerca sul materiale e sulla sua funzionalità per la costruzione. Apparentemente semplice nella sua forma, il muro è un'impresa di ingegneria complessa, resa possibile grazie all'analisi strutturale e alla progettazione di uno studio di ingegneria leader nel settore, schlaich bergermann partner. Il muro è supportato da una base in acciaio e da uno speciale sigillante strutturale fornito da Dow Corning. Qwalala testimonia l'interesse di Pae White nel combinare materiali comuni con tecnologie all'avanguardia, tradizione artigianale con ingegneria avanzata, e nel ricorrere alla produzione industriale per sfidarne i limiti. Il risultato può essere interpretato sia come scultura evocativa dell'architettura sia come architettura evocativa della scultura.

Le Stanze del Vetro - Fondazione Giorgio Cini e Pentagram Stiftung
Qwalala
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
12 maggio 2017 - 30 novembre 2018