Nel cuore del paesaggio mediterraneo che circonda il Lago di Garda, tra ulivi, agavi e cedri, sorge una villa che si integra con armonia nel contesto naturale, seguendo i principi dell’architettura mimetica. Firmata dall’architetto Martin Thoma e realizzata da Rubner Haus, l’abitazione trasforma una sfida topografica in un progetto sostenibile e di grande impatto estetico.

Martin Thoma
©Katrin Überbacher

Costruita su un ripido pendio calcareo esposto a sud-ovest, la villa si sviluppa a terrazze, valorizzando la vista aperta sul lago. Il legno, materiale portante e di rivestimento interno, dialoga con elementi locali come pietra calcarea, calcestruzzo a vista e ampie vetrate, dando vita a un’architettura che respira con il paesaggio.

"Lo spazio esterno diventa interno - spiega l’arch. Martin Thoma - il muro continuo sul lato della montagna, in pietra calcarea locale, funge da collegamento. Le restanti facciate sono tenute il più possibile libere da elementi costruttivi importanti e lo sguardo corre libero attraverso gli elementi vetrati a tutta altezza".

Martin Thoma
©Katrin Überbacher

La villa si articola su due livelli: al piano superiore le camere da letto, tutte con balcone e tetto filtrante per la luce naturale; al piano inferiore la zona giorno, ampia e luminosa, che si estende senza soluzione di continuità verso terrazze e piscina a sfioro, creando un dialogo diretto con l’ambiente circostante.

©Katrin Überbacher

Rubner Haus ha seguito il progetto in tutte le fasi, garantendo un unico interlocutore e permettendo all’architetto Martin Thoma di realizzare la sua visione con libertà creativa, senza doversi occupare della gestione dei subappaltatori.

"Lavorare con Rubner Haus ha facilitato tutto il processo - continua Thoma - non ho dovuto preoccuparmi di mantenere i contatti con i vari subappaltatori sul posto e in cantiere ho avuto un referente unico, ma soprattutto ho potuto realizzare la mia architettura e le idee dei committenti nella più assoluta libertà".

Martin Thoma
©Katrin Überbacher

All’interno, il legno è protagonista assoluto: dalle strutture alle finiture, fino agli arredi scelti insieme alla Boutique Rubner Haus di Chienes. Parquet di Listone Giordano, piastrelle Mutina, rubinetterie Gessi e sanitari Agape contribuiscono a creare un ambiente caldo e sofisticato, mentre porte e finestre su misura, firmate Rubner Porte e Rubner Finestre, completano la continuità stilistica.

Martin Thoma
©Katrin Überbacher

La villa è un esempio di sostenibilità e comfort: un progetto a basso impatto energetico, alimentato da pompa di calore aria-acqua e impianto fotovoltaico integrato. Un’architettura che guarda al futuro, dove il legno diventa non solo materiale costruttivo, ma espressione di una filosofia abitativa firmata Martin Thoma.

Scheda progetto
Progetto: Villa lago di Garda
Tipologia: residenza privata unifamiliare
Progetto architettonico: Martin Thoma
Impresa realizzatrice: Rubner Haus
Direzione lavori e coordinamento esecutivo: Rubner Haus - Daniel Oberrauch (project manager)
Parquet: Listone Giordano
Piastrelle: Mutina
Rubinetterie: Gessi
Sanitari e accessori bagno: Agape
Porte e finestre in legno su misura: Rubner Porte e Rubner Finestre
Superficie totale: circa 90 m² distribuiti su due livelli