MGIC (Marble & Granite International Co. Ltd.), azienda specializzata nella lavorazione della pietra naturale, entra ufficialmente nel mercato europeo. L’azienda, con una lunga esperienza in progetti istituzionali e architetture monumentali, introduce un modello di collaborazione che unisce consulenza, design e manifattura di alta precisione.
Il suo obiettivo: trasformare il marmo da semplice materiale costruttivo a elemento d’eccellenza per l’architettura contemporanea, coniugando tecnica, estetica e tradizione artigianale.

Con un approccio che fonde ingegneria e sensibilità estetica, MGIC affianca studi di architettura, contractor e progettisti in ogni fase di sviluppo, dalle prime idee fino alla posa in opera. L’azienda è attiva su progetti di diversa scala — residenze di lusso, sedi istituzionali, edifici pubblici e commerciali — garantendo soluzioni su misura capaci di rispettare l’identità di ogni committente e la complessità di ogni contesto.

MGIC

Nel panorama internazionale, MGIC si distingue per un modello operativo completamente integrato che copre l’intera filiera della pietra naturale, diventando un partner tecnico e creativo per i progetti più ambiziosi.

  • Sourcing globale: controllo diretto delle cave in Italia, Grecia e Cina, con selezione dei materiali in base a qualità, prestazioni e resa estetica.
  • Ingegnerizzazione e design: un team interno dialoga con gli architetti per tradurre i concept in soluzioni tecniche eseguibili, anche per geometrie complesse.
  • Produzione avanzata: uno stabilimento integrato con tecnologie proprietarie e macchinari di ultima generazione per lavorazioni di alta precisione e valore artistico.
  • Installazione di precisione: squadre specializzate nella posa di elementi architettonici complessi, con attenzione ai dettagli e alla coerenza progettuale.

"Il debutto nel mercato europeo, segnato dalla partecipazione a Marmo+Mac con uno stand progettato un'esperienza immersiva nella lavorazione artistica della pietra, ha messo in luce la nostra capacità di integrare competenze tecniche e sensibilità estetica lungo tutto il ciclo di vita del progetto”, racconta Mouhannad Sawaf, Business Development Director, di MGIC. “Dall'accuratezza nella selezione dei materiali alla precisione esecutiva degli intarsi, ogni elemento è stato pensato per rappresentare lo standard qualitativo che applichiamo nel supportare gli architetti in progetti dove l'innovazione formale deve incontrare l'eccellenza realizzativa".

Fondata nel 1982, MGIC è oggi uno dei centri più avanzati al mondo per la lavorazione del marmo e del granito, con la più estesa struttura produttiva integrata del settore. L’organizzazione impiega 7.000 professionisti specializzati: dai team di sourcing nelle aree estrattive internazionali agli ingegneri, dai tecnici di produzione agli esperti di installazione.

MGIC

"Con il nostro modello integrato, il committente trova un interlocutore unico che comprende sia le sue esigenze estetiche sia le complessità tecniche della loro realizzazione," commenta Houssam Tabbarah, Production Director di MGIC. “Controllando direttamente l'intera filiera, dalle cave alla posa finale siamo in grado di garantire che la visione progettuale originale si traduca fedelmente nell'opera costruita. Le nostre quattro competenze integrate ci rendono un referente completo per il marmo, riconosciuto per affidabilità e precisione esecutiva in sviluppi di prestigio internazionale".

Rivelare la bellezza intrinseca della pietra naturale attraverso tecnologia, precisione e ricerca estetica è la filosofia che guida MGIC nel suo dialogo con l’architettura europea. Dalla produzione industriale alla customizzazione artigianale, l’azienda apre nuove possibilità creative per i progettisti che considerano il marmo non solo un materiale, ma un linguaggio espressivo in grado di dare forma alle visioni più innovative.

MGIC