A Milano, PRINCIPIOATTIVO Architecture Group firma un intervento di interior design che ridefinisce il concetto di abitare contemporaneo. Il progetto "Kramer" ha come obiettivo ottimizzare ogni centimetro di un appartamento di soli 64 mq, trasformandolo in uno spazio funzionale, sorprendente e ricco di soluzioni innovative.

PRINCIPIOATTIVO Architecture Group
©Roberto Conte

La vera sfida di "Kramer" è stata sfruttare al massimo l'altezza di 3,6 metri per articolare lo spazio in modo tridimensionale. L'approccio di PRINCIPIOATTIVO Architecture Group ha permesso di creare livelli sfalsati, che definiscono naturalmente le diverse aree della casa, senza necessità di suddividere eccessivamente gli ambienti. Il risultato è un appartamento ben organizzato che include due camere da letto, due bagni, uno studio, una cucina a vista e una zona living con area cinema.

©Roberto Conte

La distribuzione degli spazi segue una logica di incastro intelligente: la zona notte della cameretta, sollevata rispetto al piano principale, si inserisce sopra l'area dedicata allo studio e al gioco, sfruttando l’altezza per ottimizzare lo spazio. Il soppalco crea un ambiente accogliente e raccolto, separato dal resto della casa da un elegante intreccio di corde blu, che aggiunge leggerezza visiva e un tocco di modernità. L’accesso alla zona notte avviene tramite una scala multifunzionale, i cui gradini si trasformano in cassetti e vani contenitori, migliorando l’organizzazione complessiva dell’appartamento.

PRINCIPIOATTIVO Architecture Group
©Roberto Conte

La cucina, aperta sul soggiorno, funge da ponte tra i diversi ambienti, mentre lo spazio per il deposito e l'archivio è inserito in un volume sopraelevato che garantisce privacy senza compromettere l'area living. La zona giorno è dominata da una parete rivestita in ottone satinato, che diventa sia un elemento scenografico che funzionale: ospita una libreria a scala e maschera l'accesso ai servizi, creando un raffinato gioco di pieni e vuoti.

©Roberto Conte

L'area cinema si fonde armoniosamente con il soggiorno, creando un'esperienza immersiva che non compromette la fluidità degli spazi. La scelta dei materiali e delle finiture riflette l'approccio progettuale: superfici leggere, trasparenze e tonalità neutre amplificano la sensazione di spazio, mentre gli elementi in legno e metallo introducono un tocco di calore e modernità.

PRINCIPIOATTIVO Architecture Group
©Roberto Conte

Il bagno, caratterizzato da legno naturale e dettagli bianchi, crea un ambiente rilassante e sofisticato, arricchito da un ampio specchio tondo che amplifica la luminosità. La doccia, con la sua parete decorata da motivi naturali, evoca freschezza e stabilisce una continuità visiva con l'esterno.

PRINCIPIOATTIVO Architecture Group
©Roberto Conte

Il progetto Kramer è una risposta innovativa alle sfide dell’abitare contemporaneo: un esempio di come il design intelligente possa trasformare anche le superfici più ridotte in ambienti accoglienti e funzionali, senza rinunciare all’estetica e alla qualità della vita.

PRINCIPIOATTIVO Architecture Group