A Ginevra, lo studio di architettura 23bassi ha progettato un’abitazione unifamiliare che reinterpreta il concetto di domesticità con un linguaggio essenziale e funzionale. L’edificio è concepito come un insieme di scatole interconnesse, ciascuna con una funzione precisa, in equilibrio tra rigore progettuale ed eleganza minimalista.

scatole interconnesse
©Simone Furiosi

Il piano terra ospita la zona giorno all’interno di una scatola in cemento. Qui si apre un ampio open space con cucina a vista e area living, progettato per garantire fluidità e convivialità. La parete rivolta verso il giardino è completamente vetrata, offrendo continuità visiva con l’esterno e una percezione più ampia dello spazio.

scatole interconnesse
©Simone Furiosi

Accanto a questo volume principale, un secondo corpo architettonico, realizzato in vetro e legno, accoglie un atelier indipendente. Sotto al tetto a due falde, un soppalco ospita una piccola camera per gli ospiti o uno studio, accessibile tramite una scala in legno con parapetti vetrati. Una parete scorrevole su misura consente di separare l’atelier dal living.

scatole interconnesse
©Simone Furiosi

La zona notte si articola in tre volumi distinti: una suite padronale con bagno e cabina armadio, le camere dei bambini con affaccio su un terrazzino e una zona servizi con ulteriore bagno. A collegare queste “scatole” è un corridoio in vetro, trasparente e funzionale, che funge da spina dorsale distributiva.

©Simone Furiosi

Elemento caratterizzante del progetto è l’uso diffuso del cemento, presente non solo nell’involucro ma anche nelle superfici interne. Pavimenti, pareti e dettagli architettonici sono realizzati con Microverlay di Isoplam, un rivestimento cementizio continuo che, con soli 3 mm di spessore, unisce robustezza, cura estetica e comfort abitativo.

scatole interconnesse
©Simone Furiosi

All’esterno, il volume aggettante sopra la zona giorno è rivestito con Oxydecor Rust di Isoplam, un materiale che riproduce l’effetto corten anche su supporti che non si ossidano naturalmente, come legno, intonaco o plastica. Il risultato è una superficie continua e resistente, che dona carattere all’architettura.

scatole interconnesse
©Simone Furiosi

Le sfumature ruggine del rivestimento corten dialogano armoniosamente con la vegetazione del giardino e il legno del dehors, generando un forte legame materico e cromatico con la natura. Questa abitazione dalle scatole interconnesse diventa così un progetto moderno e multisensoriale, dove essenzialità e calore convivono in perfetta armonia.

Scheda Progetto
Realizzazione: abitazione privata
Luogo: Ginevra, Svizzera
Anno: 2023
Progetto architettonico: Studio 23bassi
Pavimenti interni: Microverlay Isoplam
Rivestimento esterno effetto corten: Oxydecor Rust Isoplam