Prima azienda di design a investire negli NFT con l'obiettivo di fondere costantemente i nuovi paradigmi di tecnologia, arte e design, Nemo lancia una collezione di opere digitali realizzate da Luca Baldocchi, digital art designer e pioniere nei progetti 3D di arte e design, alla guida di SodlabStudio.
"Vogliamo smaterializzare le icone della nostra collezione e incorporarle in un progetto che garantisca autonomia, unicità e valore nel tempo" ha dichiarato Federico Palazzari, ceo di Nemo.

nft nemo
Nuvola | Mario Bellini in C&T | Luca Baldocchi

Nemo sta lavorando insieme a Luca a una reinterpretazione delle stesse icone Nemo in una nuova veste metafisica.
"Ci siamo resi conto che le NFT sono un nuovo strumento di comunicazione molto potente, con dinamiche opposte al mondo tangibile e attuale. Sono strumenti sicuri - ha proseguito Palazzari - per la trasmissione delle informazioni: attraverso un NFT, che vediamo come un involucro, si possono scambiare dati con utenti, clienti, follower; e questi dati possono essere anche regali, promozioni, che vengono veicolate attraverso un canale sicuro".
L'interpretazione adottata dall'azienda è interessante, perché vede nella sicurezza della Blockchain e nella trasmissione di NFT un bene digitale paragonabile a un certificato di proprietà, che incorpora i diritti di un disegno, un render, uno schizzo legato a un prodotto della collezione, in modo totalmente protetto e controllato.
Nemo è sempre stata interessata ai cambiamenti e all'evoluzione del mondo dell'arte, in particolare grazie al lavoro svolto da Nemo Studio in musei, gallerie e istituzioni; orgogliosamente ha anche una propria collezione d'arte, motivo per cui esplorare l'arte visiva digitale è stata una scelta logica e naturale.