Senza categoria

The space of well-being

Carlo Vannicola introduce lo spazio del benessere fisico e mentale.

Fazenda Boa Vista Spa

La Spa si presenta come un'architettura in stretta relazione con la morfologia del paesaggio e caratterizzata da spazi in sequenza, diversificati per uso di textures e intensità di luce.

Sauna

Progetto di una sauna in legno con terrazza coperta, in dialogo con il suggestivo paesaggio del Lago Ranco, in Cile.

Underground Spa

Spazio sotterraneo dedicato al benessere, ricavato e scolpito nel basamento di una villa ottocentesca.

Plaza and Thermal Centre

Il centro termale è contemporaneamente, grazie alla piazza sovrastante, un grande spazio pubblico in connessione con la ferrovia del villaggio svizzero di Rigi Kaltbad.

Bangkok University Student Activity Centre

Edificio pubblico polifunzionale nato dal recupero di un vecchio studentato di Bangkok.

The solitude of the work of art

Riflessione sulla fruizione del museo, nell'era della contaminazione tecnologica e della spettacolarizzazione dell'opera d'arte.

Sperone Westwater Gallery

Una sala mobile diventa l'estensione dello spazio espositivo di ogni piano, ripensando l'interazione tra visitatore e arte, in una galleria verticale a lotto profondo, tipica della Bowery.

Museum of Art and Archaeology

Architettura integrata in un paesaggio dominato da grandi dislivelli, contemporaneamente museo e belvedere, caratterizzato da matericità e cromatismi locali.

New Tornabuoni Arte Gallery

Involucro espositivo e opera d'arte si equilibrano all'interno di uno spazio intimo, dove l'arte dialoga con la città espandendosi anche all'esterno, in una piazza-galleria a cielo aperto.

Danish National Maritime Museum

Museo sotterraneo, progettato all'interno di una vecchia darsena, che attraverso un sistema di passerelle ed edifici-ponte, coinvolge il visitatore nella dimensione del cantiere navale e della storia della marina danese.

Massimiliano and Doriana Fuksas: power to fantasy

Marco Casamonti introduce e ripercorre, nel numero 131 di Area, la visione architettonica dello Studio Fuksas.