Nel cuore di un affascinante edificio storico risalente ai primi del Novecento, IN-NOVA Studio Architecture & Design ha dato vita a un progetto di ristrutturazione che unisce la tradizione dell’architettura storica con la modernità del design contemporaneo. Situato in un contesto caratterizzato da murature in tufo e solai in legno, l’appartamento ha visto una trasformazione radicale, che ha riscoperto e valorizzato il suo potenziale nascosto, rendendolo perfetto per le esigenze della vita contemporanea.

Il progetto, che ha eliminato le vecchie divisioni interne, ha dato vita a un sull’eliminazione delle partizioni superflue, restituendo all’appartamento la sua essenza originale. La scelta di creare spazi interconnessi ha permesso di dare un senso di apertura e fluidità a ogni ambiente. Un elemento centrale del progetto è la luce naturale, che gioca un ruolo fondamentale nell'illuminare e valorizzare ogni angolo. In particolare, la zona living, con un pavimento in graniglia che richiama la storia dell’appartamento, si apre su un ampio terrazzo a ovest, dove la luce del pomeriggio ne esalta i toni caldi, creando un’atmosfera accogliente e luminosa.
La cucina è un altro punto focale dell’appartamento. Elegante e versatile, si distingue per il suo sistema di separazione con librerie e porte vetrate quadrettate. Questa soluzione consente di chiudere la cucina, garantendo la giusta privacy, senza compromettere la continuità visiva e la fluidità degli spazi. La cucina è progettata per integrarsi armoniosamente con il resto della zona living, rispondendo a una delle principali esigenze moderne: quella di avere un ambiente funzionale e al contempo esteticamente raffinato.

La zona notte, progettata con grande attenzione ai dettagli, è stata pensata per offrire massimo comfort e intimità. Un ampio disimpegno separa questa zona dalla zona giorno, fungendo da anticamera per le due camere da letto, il bagno, la lavanderia e lo studio. La pavimentazione in legno rovere posato a spina ungherese arricchisce la zona notte, donando un’eleganza calda e creando una continuità visiva con il resto della casa. Ogni elemento è stato studiato per assicurare un’atmosfera rilassante e accogliente.

Un elemento distintivo dell’intero progetto di IN-NOVA Studio Architecture & Design è l’uso della boiserie. Estesa lungo i soffitti e la parte alta delle pareti, crea un sofisticato “cappello bianco” che fa sembrare il soffitto più leggero e fluttuante. Questa scelta non solo esalta la verticalità degli ambienti, ma conferisce anche una sensazione di leggerezza e armonia. La separazione tra la parte alta e bassa delle pareti, evidenziata da una bacchetta in linea con le porte e gli infissi, aggiunge un tocco di eleganza discreta che caratterizza ogni stanza.

La camera matrimoniale, cuore pulsante della zona notte, è stata progettata come un autentico “rifugio”. Dotata di un bagno en suite e di una cabina armadio, la camera è illuminata dalla luce naturale che filtra attraverso le porte vetrate. La cabina armadio è un angolo di serenità che si integra perfettamente nell’ambiente, senza disturbarne l’equilibrio. Questa attenzione ai dettagli rende la stanza un luogo perfetto per il relax e la privacy.

Nei bagni, ogni dettaglio è stato pensato per fondere la storia dell’edificio con le necessità moderne. Le piastrelle del bagno ospiti evocano la tradizione, con un chiaro richiamo all’antico, mentre nel bagno della camera matrimoniale sono state riutilizzate le piastrelle del vecchio salone. Questo riuso consapevole dei materiali è una scelta che sottolinea il rispetto per la memoria storica dell’edificio, senza rinunciare alla funzionalità e al design contemporaneo.

Ogni mobile dell’appartamento è stato progettato su misura, con un’attenzione particolare alla scelta dei materiali. Dai complementi della zona living agli arredi del bagno, ogni elemento richiama la storia dell’edificio, con materiali come la paglia di Vienna e il vetro quadrettato. Il design di IN-NOVA Studio Architecture & Design ha saputo integrare pezzi scelti, come gli arredi Miniforms e i lampadari Fontanarte, creando un dialogo continuo tra il design contemporaneo e la tradizione storica dell’edificio.
Scheda progetto
Località: Parete (Ce)
Progettista: IN-NOVA Studio Architecture & Design
Superficie: 120 mq
Costo: 170.000 euro
Progetto: 2023
Realizzazione: 2025
Committente: privato