In un momento storico che reclama spazi più umani e armoniosi, la natura torna a essere ispirazione, materia e visione. È da questa sensibilità contemporanea che nasce Flora, la nuova collezione di pannelli fonoassorbenti bifacciali firmata Isolspace: un tributo al mondo vegetale che traduce le forme organiche delle foglie in elementi di arredo acustico dal forte valore decorativo.
La natura non fa rumore, per questo la collezione interpreta il silenzio come valore estetico. Con profili morbidi, bordi arrotondati e un alternarsi calibrato di pieni e vuoti, Flora introduce un linguaggio organico negli ambienti quotidiani – dagli uffici agli spazi pubblici fino al contract. I moduli, proposti nei formati 39x39, 39x60 e 39x120 cm, offrono una palette materica studiata per accompagnare il lavoro dei progettisti.

Accanto ai pannelli, arrivano tre famiglie cromatiche in tonalità naturali e desaturate: verdi boschivi, beige sabbia e rosa floreale. Sfumature pensate per integrarsi con discrezione nei diversi contesti, favorendo atmosfere più raccolte e serene. Un’estetica che richiama i principi del design biofilico, senza rinunciare a una forte identità visiva.
Oltre alla versione a parete wall, Flora viene declinata in varianti ceiling (paralleli al soffitto), baffle (perpendicolari al soffitto), desk (da fissare alle scrivanie) stand e totem (paretine autoportanti), ampliando le possibilità compositive. Dalle installazioni sospese alle soluzioni per postazioni operative e coworking, la collezione permette di creare vere e proprie isole acustiche o piccoli ambienti temporanei, rendendo la correzione sonora una componente attiva del progetto.

La collaborazione con Odeon Design Studio aggiunge una direzione stilistica riconoscibile, fatta di segni essenziali e forme organiche. Un approccio progettuale che interpreta l’acustica non solo come risposta funzionale, ma come attenzione concreta al comfort quotidiano.



