Nel paesaggio sospeso tra cielo e acqua del Garda, tra ulivi e agrumeti, nasce COLAGO, un progetto residenziale che interpreta il lusso con misura e autenticità. Qui, l’architettura si intreccia con la natura e con il sapere tecnico di PLANIT, realtà d’eccellenza nella lavorazione del DuPont™ Corian®, che ha dato forma a spazi fluidi e scultorei. Da oltre venticinque anni PLANIT trasforma il Corian in materia d’autore, e in COLAGO questa esperienza trova una delle sue espressioni più emblematiche: non semplici arredi, ma superfici pensate per dialogare con la luce e il paesaggio.

COLAGO
©FlipFlopCollective

Nella reception, il visitatore è accolto da un grande bancone in Corian® Glacier White, levigato e privo di giunzioni, che sembra sospeso nello spazio. Il logo COLAGO, intarsiato nella superficie con inserti termoformati, emerge come segno luminoso e discreto, incarnando la filosofia del progetto: sottrazione, armonia e continuità visiva.

COLAGO
©FlipFlopCollective

Nei bagni privati, PLANIT ha scelto di raccontare due diverse espressioni del comfort attraverso i modelli Stella e Ibis. Il primo, dalle geometrie essenziali, evoca ordine e modernità; il secondo, con curve più morbide, introduce una nota di equilibrio e calma. A completare l’insieme, i piatti doccia Campo e gli elementi contenitivi Infinity Metal, progettati su misura per fondere rigore e leggerezza.

COLAGO
©FlipFlopCollective

Composto da minerali naturali e resina acrilica, il Corian® scelto da PLANIT combina qualità estetiche e prestazioni tecniche. È un materiale che resiste all’usura e si rigenera nel tempo, ideale per contesti dove igiene e durabilità sono imprescindibili. La sua superficie non porosa e continua impedisce l’accumulo di batteri e muffe, garantendo sicurezza e pulizia in ambienti pubblici e privati.

COLAGO
©FlipFlopCollective

Con COLAGO, PLANIT firma un progetto che racconta una nuova idea di lusso: sobria, tattile e profondamente connessa alla natura. Ogni dettaglio, ogni superficie, è pensato per restare nel tempo e restituire un’esperienza percettiva fatta di luce, forma e silenzio. Un racconto di equilibrio, dove la tecnologia incontra l’artigianalità e l’estetica diventa funzione.