Il Cda della Biennale di Venezia, su proposta del Presidente Pietrangelo Buttafuoco, ha deliberato la nomina di Wang Shu e Lu Wenyu comeDirettori artistici del Settore Architettura, con lo specifico incarico di curare la 20. Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà nel 2027, da sabato 8 maggio a domenica 21 novembre (pre-apertura 6 – 7 maggio).
Architetti e docenti, Wang Shu e Lu Wenyu hanno fondato nel 1997 Amateur Architecture Studio. Nel 2003 hanno istituito il Dipartimento di Architettura presso la China Academy of Art e nel 2007 hanno fondato la Scuola di Architettura, di cui Wang Shu è stato il primo preside e Lu Wenyu direttrice del Centro per la Costruzione Sostenibile. Hanno partecipato al Padiglione Cina alla Biennale Architettura 2006, e sono stati invitati a partecipare alla Biennale Architettura 2010 da Kazuyo Sejima (dove ricevono la Menzione Speciale con il progetto “Decay of a Dome”) e alla Biennale Architettura 2016 da Alejandro Aravena.
Adottano un approccio architettonico incentrato sul riuso dei materiali esistenti, sulle tracce lasciate dalla vita quotidiana delle persone comuni, sulla vitalità delle strutture anonime e sul valore dei processi costruttivi artigianali. Promuovono una sperimentazione radicale, profondamente legata al contesto locale e alla tradizione vernacolare. Lo studio fonde memoria e innovazione attraverso l’uso di materiali riciclati provenienti da edifici storici e l’impiego di tecniche ingegneristiche contemporanee, offrendo un’alternativa concreta allo sviluppo urbano attuale, dominato da demolizioni e interventi edilizi su larga scala. La loro visione mantiene una prospettiva globale, proponendo un linguaggio architettonico capace di superare il conflitto culturale tra città e campagna, e la dicotomia tra artificiale e naturale.
Tra i loro progetti più noti: il Museo Storico di Ningbo, il Campus di Xiangshan della China Academy of Art (selezionato nel 2021 dal New York Times tra le “25 opere più significative dell’architettura del dopoguerra”), il Tiles Hill a Hangzhou, la Riqualificazione del Villaggio di Wencun, il Complesso Culturale di Fuyang, l’Archivio Nazionale delle Pubblicazioni e della Cultura di Hangzhou, la Conservazione e il Restauro della Via Imperiale della Dinastia Song del Sud, il Museo Storico di Lin’an, il Museo degli Animali Antichi di Baoding, l’Accademia Tradizionale Cinese Jin Sha a Xiamen, la Opera House e la Concert Hall di Xi’an.
Le loro opere sono state esposte in prestigiose istituzioni internazionali, tra cui il MoMA di New York e il Centre Pompidou di Parigi. Mostre personali sono state dedicate loro al Louisiana Museum of Modern Art, al Centre d’architecture Arc en rêve di Bordeaux e al BOZAR – Centre for Fine Arts di Bruxelles. Nel 2019 hanno ricevuto la Gold Medal del Tau Sigma Delta Honor Society.
Wang Shu ha ricevuto nel 2012 il Pritzker Architecture Prize, il più prestigioso riconoscimento internazionale nel campo dell’architettura ed è Membro dell’Académie d’Architecture di Francia dal 2023.



