Omas, azienda specializzata nella produzione di occhiali in metallo ispirati all'arte orafa, ha recentemente completato l'ampliamento del suo stabilimento produttivo, un intervento che unisce funzionalità, design e rispetto per il territorio circostante. Il progetto, curato dall'architetto Stefania Mondin dello studio La Squadra, ha mirato a sopraelevare una parte della struttura per creare nuovi uffici, consolidando in un unico sito le funzioni produttive e direzionali.

L’intervento architettonico di Omas ha dovuto confrontarsi con un contesto eterogeneo, servendo da ponte tra tre edifici preesistenti con caratteristiche differenti. Per dare un segno autonomo all’ampliamento, è stato scelto di realizzare un corpo quasi interamente vetrato, con una facciata continua in legno e alluminio che si contrappone alle volumetrie più massicce delle strutture circostanti. Al contempo, la nuova costruzione ha ripreso le tonalità e i materiali delle strutture adiacenti, creando un equilibrio tra innovazione e continuità con l’esistente.

Omas
©Isoplam srl + ©Gabriele Poloniato, Courtesy by Stingers srl

Un elemento distintivo di questo ampliamento è la grande terrazza panoramica, concepita come un ambiente ibrido che unisce rappresentanza e comfort. Parzialmente coperta e orientata verso il paesaggio montano, la terrazza è stata progettata con soluzioni materiche e compositive che ne esaltano la funzionalità. La zona relax è caratterizzata da divani dalle forme generose e illuminazione a sospensione, che conferiscono all'ambiente un carattere contemporaneo e sofisticato.

Un elemento naturale, come la parete a verde verticale, completa l'atmosfera, rafforzando il legame con la natura circostante. La pavimentazione in Deco Nuvolato di Isoplam, una superficie continua dal look sfumato, contribuisce a creare una connessione visiva fluida tra gli spazi interni e quelli esterni, grazie alla sua capacità di riflettere i colori e le forme del paesaggio.

Data l’esposizione esterna - commenta l’arch. Stefania Mondin - volevamo un rivestimento resistente, pratico e funzionale, ma non solo: eravamo alla ricerca di una superficie che fosse anche in grado di riproporre la stessa eleganza e la stessa cura scelta per gli allestimenti interni. Deco Nuvolato, al di là delle indiscusse performance tecniche, ci ha colpito per la sua capacità di riflettere i colori e le forme del paesaggio e di accompagnare dolcemente la fusione visiva tra ambienti indoor e outdoor”.

Omas
©Isoplam srl + ©Gabriele Poloniato, Courtesy by Stingers srl

La scelta della pavimentazione per l’area esterna è stata guidata dalla necessità di un rivestimento resistente e pratico, ma anche esteticamente raffinato. Il colore Dark Gray di Deco Nuvolato si distingue per la sua eleganza e per le straordinarie performance tecniche, che includono resistenza all’usura, agli urti e alle sollecitazioni quotidiane. Ideale per le aree esterne, il pavimento è idoneo a sopportare le intemperie e a mantenere un aspetto sempre impeccabile, grazie alla sua superficie idonea a repellere macchie, olio e polvere. Inoltre, la mancanza di fughe rende la pulizia semplice e la manutenzione minima.

Scheda progetto
Realizzazione: sopraelevazione a uso uffici presso azienda Omas srl
Luogo: Segusino, Treviso
Progetto: arch. Stefania Mondin, studio La Squadra
Interior Design: Durante Ufficio srl
Superficie: 460 mq
Pavimenti terrazza: Deco Nuvolato di Isoplam, colore Dark Gray