Nel cuore del centro storico di Roma, all’interno del seicentesco Palazzo Antamoro, Mèti Architettura firma un progetto di trasformazione architettonica, dando nuova vita a un appartamento destinato a diventare un pied-à-terre per uso turistico.

Mèti Architettura
©Paolo Fusco

Con una metratura contenuta e una pianta irregolare, l'intervento di Mèti Architettura si è concentrato sulla massimizzazione dello spazio e sull’ottimizzazione delle funzioni abitative.

Gli architetti spiegano: “L’urgenza dell’intervento è stata massimizzare gli spazi e ottimizzare le funzionalità, ricavando ambienti più adatti alla nuova destinazione, anche grazie alla progettazione dell’arredo su misura.”

Mèti Architettura
©Paolo Fusco

Il progetto ha riorganizzato completamente la distribuzione interna: oltre a una camera matrimoniale con bagno e cabina armadio, è stata ricavata una seconda camera singola, sostituendo l’originaria cucina, ora integrata nella zona giorno. La nuova cucina è completamente a scomparsa, armonizzata con la boiserie del soggiorno, e invisibile alla vista.

©Paolo Fusco

Elemento distintivo della zona living è l’isola cucina su misura, caratterizzata da una sagoma curva che estende il piano di lavoro e introduce movimento in uno spazio regolare. “Il living è caratterizzato dall’isola che abbiamo realizzato su misura, e la cui sagoma curva permette di allungare il piano di lavoro e di conferire dinamismo allo spazio”, afferma lo studio Mèti Architettura.

Mèti Architettura
©Paolo Fusco

L’interior design segue un linguaggio contemporaneo che unisce funzionalità e calore: travertino levigato per i pavimenti, granito Marinace per i piani dell’isola, boiserie in rovere tinto e superfici in resina per i bagni. Le scelte materiche dialogano tra loro, creando ambienti minimali ma accoglienti, in equilibrio tra eleganza e praticità.

Mèti Architettura
©Paolo Fusco

Particolare attenzione è stata data all’integrazione degli impianti audio, climatizzazione e illuminazione tecnica nei controsoffitti, garantendo pulizia visiva e valorizzazione degli elementi architettonici principali.

A completare l'intervento di Mèti Architettura, un ampio terrazzo affacciato su via del Tritone, pavimentato in teak naturale e schermato da quinte vegetali, che offre agli ospiti uno spazio esterno intimo e riservato.

Con questo progetto, Mèti Architettura conferma la sua capacità di intervenire con sensibilità e rigore contemporaneo all’interno di contesti storici, trasformando limiti spaziali in soluzioni progettuali eleganti e funzionali.

Scheda progetto
Luogo: Roma
Anno: 2025
Superficie: 70 mq
Committente: privato
Stato: completato
Pavimenti e piani in pietra: Ciocchetti Marmi
Rivestimenti in pietra: Salvatori
Rivestimenti in ceramica: Botteganove
Superfici in resina: Kerakoll
Illuminazione: antoniolupi, Catellani & smith, Vibia, Lip
Sanitari: Catalano
Rubinetterie: Gessi, Ritmonio
Termoarredi: Cordivari