Firmato da StudioTandem Architetti, un appartamento privato nel cuore di Bari diventa espressione di una progettualità attenta e calibrata, capace di riflettere due visioni estetiche distinte ma complementari. Da un lato, la pulizia formale e la chiarezza funzionale tipiche del minimalismo nordico; dall’altro, un approccio eclettico che intreccia suggestioni vintage e dettagli decorativi. Il risultato è una sintesi armoniosa tra sobrietà e carattere, tra ordine e memoria, dove ogni elemento contribuisce a creare un’identità abitativa autentica e personale.

Il progetto di StudioTandem Architetti interpreta con sensibilità e rigore la complessità dello spazio domestico, trovando un equilibrio dinamico tra intimità, funzionalità e qualità materica. L’intervento ha completamente rivisitato una pianta preesistente, ridefinendo la distribuzione interna con la demolizione e ricostruzione di setti murari. Questa operazione ha permesso di riprogettare i volumi della zona giorno, inserire un bagno di servizio e ottimizzare la zona notte.

Il cuore della casa è l’area giorno, pensata come una sequenza di tre ambienti comunicanti: soggiorno, pranzo e cucina. Ampie aperture garantiscono continuità visiva e funzionale, favorendo la percezione di uno spazio fluido e luminoso. La cucina, pur mantenendo la sua funzione operativa, è stata progettata per unire praticità e comfort, grazie a una mensola a tutta lunghezza al posto dei pensili tradizionali e a un serramento su misura che inonda l’ambiente di luce naturale. La parete tra pranzo e soggiorno funge da filtro piuttosto che da separazione netta, rafforzando la continuità spaziale.

La zona notte è composta da una camera padronale con bagno en suite e cabina armadio. Qui spicca una parete a mezza altezza retroilluminata che funge sia da testata del letto sia da elemento tecnico per ospitare un videoproiettore. Il risultato è uno spazio intimo e funzionale, caratterizzato da una scenografia discreta e integrata.

Dal punto di vista stilistico, l’involucro architettonico è stato pensato come una cornice neutra: pareti bianche e superfici uniformi esaltano il carattere materico degli arredi scelti con cura. Lo stile complessivo alterna essenzialità contemporanea e dettagli retrò, riflettendo la doppia anima dei committenti: minimalista e al contempo amante del vintage.
“La committenza - spiegano gli arch. Lorenzo Loiacono e Francesco Passaquindici dello StudioTandem Architetti - desiderava rinnovare un appartamento esistente costruito negli anni Settanta per renderlo non solo più confortevole, ma anche capace di adattarsi nel tempo a eventuali evoluzioni estetiche e funzionali. La vera sfida, al di là della riorganizzazione distributiva degli spazi, è stata far convivere le due anime dei proprietari: una fortemente minimalista, l’altra orgogliosamente eclettica e amante del vintage. La chiave di volta del progetto è stata la scelta del parquet in Noce Naturale Woodco a spina ungherese, che ha rappresentato il punto di incontro tra le due visioni.
Da un lato, la sua matericità calda e viva ha risposto al bisogno di autenticità e personalità; dall’altro, il rigore geometrico della posa e la qualità senza tempo del legno hanno saputo conquistare anche l’anima più razionale del progetto. È stato dunque il parquet a guidare lo sviluppo dell’intero linguaggio stilistico: un elemento trasversale, capace di armonizzare stili diversi in una narrazione coerente e continua, in cui ogni spazio si lega all’altro in modo fluido, ma mai scontato”.

Il parquet Woodco in noce naturale diventa protagonista della casa, non solo per le sfumature bruno-dorate e la texture naturale, ma anche come elemento progettuale.

La posa a spina ungherese, che unisce tradizione e contemporaneità, conferisce dinamismo agli spazi e valorizza sia gli ambienti aperti sia quelli più raccolti. La finitura extra opaca ad alta resistenza completa l’effetto, rendendo il pavimento un vero filo narrativo capace di connettere funzioni e stili in una composizione fluida e coerente.
Scheda progetto
Realizzazione: ristrutturazione appartamento privato
Località: Bari
Anno di ultimazione: 2024
Superficie: 90 mq circa
Progetto architettonico e d’interni: StudioTandem Architetti
Finiture e arredobagno: Quartarella
Pavimento in legno: Woodco, parquet in Noce Naturale nel formato spina ungherese 52