Con il termine New Generation architetti Italiani (acronimo NG_AI net generation ai) possiamo individuare la prima generazione in Italia di architetti che sperimenta la rete come strumento creativo e divulgativo nel campo dell’architettura. Nei primi anni del nuovo millennio, la net generation di architetti si raggruppa all’interno degli spazi web innovativi come Arch'it (1) e Newitalinablood (2). Le due piattaforme diventano l'habitat di condivisione e sperimentazione della rete e delle nuove tecnologie informatiche. All'interno di questo habitat virtuale, gravitano una costellazione disomogenea sperimentale di personalità italiane e internazionali. Il gruppo non ha mai fondato una vera e propria corrente di pensiero unificato, ma ha sperimentato e sperimenta individuali ricerche applicative e teoriche.

La Net Generation Italiana esordisce con una mostra nel 2004 (3) per il centenario della nascita di Terragni a Como, promossa dalla piattaforma Nib e Icar, con un'esposizione di giovani architetti vincitori di concorsi nazionali e internazionali di architettura; l’esposizione dopo la prima tappa percorrerà tutta Europa.

Firenze centro di origine e di sperimentazione della Net Generation AI

L’Italia in particolare Firenze è di nuovo uno dei centri della sperimentazione culturale, con la fondazione nel 1995 del gruppo Dada acronimo di Design Architettura Digitale Analogico (Dada) nasce  una delle piattaforme più rilevanti nel panorama nazionale e internazionale di servizi e divulgazione della rete web, coinvolgendo nel proprio spazio web tematico sull’architettura Arch’it le nuove generazioni di architetti neolaureati della Facoltà di Architettura di Firenze che contribuiranno con testi teorici e progetti al dibattito contemporaneo.

Marco Brizzi, fondatore di Archit, divulgatore e curatore di esposizioni e Luigi Centola, fondatore dello spazio web Newitalianblood si configurano come le due figure che costituiranno i presupposti per uno spazio virtuale d’interscambio, spaziando da tematiche teoriche e ricerche e sperimentazioni progettuali applicate in concorsi e progetti. Rilevante anche il contributo divulgativo del critico web Luigi Prestinenza Puglisi e Antonio Saggio.

Nella costellazione della Net Generation architetti italiani possiamo elencare: OBR, Donner & Scorcinelli, Vulcanica, Enrico Nieri Research, Bianchini & Lusiardi associati, Weber & Winterle, Vaccarini architetto, Centola associati, 2A+p, Nemesi sono inoltre rintracciabili in rete un gruppo numeroso e articolato che ha contribuito con testi, articoli e progetti al dibattito contemporaneo sulle nuove tecnologie e le sue applicazione nell'architettura.

Le ricerche e sperimentazioni condotte sono disomogenee è diversificate, con applicazioni concrete e sperimentazioni teoriche tra nuove visioni percettive, come nella sede della SPG a Ginevra  di Giovanni Vaccarini architetti (4), nel concorso per il Centro Arte Immagine Durst Phototechnik AG di Weber+Winterle (5), per il progetto  Shantou University  di OBR Open Building Research (6), e l'integrazione con le tecnologie di rete come la Casa Crittogramma  di enrico nieri research (7) oppure un approccio sul controllo delle tecnologie informatiche applicate all’esecuzione delle opere come nel Padiglione Italia Expo Milano di Nemesi (8)  e l'esperienza sperimentali in campo comunicativo e grafico dello studio 2A+p.

Il gruppo, composto da una costellazione di componenti che ha nel tempo consolidato e ampliato la rete con presenze internazionali ha in oltre evoluto le ricerche giungendo fino al confine tra teoria e applicazioni ambientali confrontandosi anche con i nuovi scenari di  un approccio critico ed etico della rete e nuove visioni del rapporto tra rete nuove tecnologie e natura; dal 2022 con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale e la robotica come mezzo di confine di progresso e applicazione critica sono diventati, oltre ad altri campi, tematiche d'indagine e di riflessione.

1 . Arch’it, Rivista digitale di architettura
2. Newitalianblood
3. Como 5-27 Giugno 2004 NIB+ICAR Traveling Exibition 2004, text rintracciabile in www.newitalianblood.com
4. SPG a Ginevra Vaccarini architetto, https://www.world-architects.com/it/giovanni-vaccarini-architetti-pescara/project/spg
5. Centro Arte Immagine Durst Phototechnik AG, Weber+Winterle
6.  Shantou University,  OBR- Open Building Research, https://www.obr.eu/project/shantou-university
7. La casa crittogramma, enrico nieri research, Arketipo
8. Padiglione Italia Expo Milano 2015
2A+P, Marco Brizzi, Luigi Perstinenza Puglisi, “GR, La generazione della rete, sperimentazione nell'architettura italiana”, Edizione Cooper Castelvecchi, 1 Ottobre 2002, pag. 397.
L’immagine di copertina “net generation AI” è un’immagine rielaborata e prodotto con il supporto di un applicativo IA “Image Creator”.

GR, La generazione della rete, sperimentazione nell'architettura italiana. 2A+P, Marco Brizzi, Luigi Perstinenza Puglisi, Edizione Coper Castelvecchi.