Rubinetterie Stella, simbolo dell’eccellenza italiana da oltre 140 anni, amplia la propria offerta con Ennio, una nuova collezione che unisce design sofisticato, innovazione tecnica e attenzione alla sostenibilità. La linea, firmata dall’architetto e designer Francis Sultana, trae ispirazione dalle colonne neoclassiche, reinterpretandole in chiave contemporanea.
Originariamente concepita per la ristrutturazione dell’Hotel La Palma di Capri, la collezione Ennio è diventata un progetto completo, comprendente rubinetti per lavabo, bidet, vasca e accessori coordinati. Il design si distingue per le scanalature verticali e una ghiera superiore personalizzabile, disponibile in ceramica o metallo, che può essere decorata con loghi, incisioni e decori su misura.

Realizzato in ottone a tre fori, Ennio si distingue per le raffinate scanalature verticali, ispirate all’estetica neoclassica, impreziosite da dettagli esclusivi. Il tratto distintivo della collezione è la ghiera superiore, che accoglie una rondella personalizzabile: disponibile in finitura total cromo o in ceramica colorata, può essere ulteriormente valorizzata con loghi, decorazioni o motivi su richiesta. Un esempio significativo è rappresentato dall’Hotel La Palma, che ha scelto di incidere il proprio emblema sui rubinetti, rendendoli elementi d’arredo unici.
Altro elemento iconico è la canna con bocca a fontana, innestata sulla base tramite un foro rifinito da una ghiera. Questo dettaglio genera un contrasto raffinato tra superfici lisce e scanalate, esaltando l’equilibrio formale e la ricercatezza del design.
La personalizzazione è da sempre un tratto distintivo di Rubinetterie Stella, e con Ennio si trasforma in un autentico elemento progettuale. La collezione propone 22 finiture di base, alle quali si aggiungono varianti su richiesta, una ricca selezione di materiali e possibilità di serigrafie, incisioni su placche in ceramica o metallo, decorazioni Guilloché, nonché inserti in materiali pregiati come marmo, legno o pietre dure. Soluzioni pensate per integrarsi con eleganza in ambienti di ogni stile, garantendo sempre un risultato su misura, esclusivo e armonico.

In occasione dell’edizione 2025 di ISH, Rubinetterie Stella amplia le potenzialità espressive e tecniche della collezione Ennio, introducendo nella gamma materiali d’eccellenza come il titanio. Utilizzato in origine per il prototipo della Serie Stella lanciata nel 2009, il titanio rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del design: estremamente resistente, leggero e visivamente versatile, si impone oggi come materiale simbolo di sostenibilità e innovazione.
Particolarmente adatto agli ambienti umidi, il titanio garantisce prestazioni elevate e durabilità nel tempo, unendo proprietà anallergiche a una superficie opaca dal tocco caldo. Un materiale "green", che consente un ciclo produttivo eco-compatibile, in linea con le più attuali esigenze di responsabilità ambientale.
Ma Ennio non si distingue solo per l’eccellenza formale: la collezione integra soluzioni tecniche all’avanguardia, pensate per coniugare sostenibilità, igiene e sicurezza. Tra queste, la nuova finitura TEA+ — innovativa alternativa ecologica al nichel — garantisce adesione ottimale ai materiali, è anallergica e priva di composti organici inquinanti, confermando ancora una volta l’impegno di Rubinetterie Stella per un design che guarda al futuro senza compromessi.

Con questa nuova evoluzione, Rubinetterie Stella riafferma la propria vocazione all’innovazione continua, orientata a elevare l’esperienza d’uso senza scendere a compromessi in termini di estetica o prestazioni. La collezione Ennio si arricchisce infatti della versione Teletron, una soluzione tecnologicamente avanzata che consente un’efficace ottimizzazione del consumo idrico ed energetico, mantenendo intatta l’eleganza formale che contraddistingue la linea. Un’ulteriore dimostrazione dell’impegno dell’azienda nella ricerca di soluzioni che uniscano efficienza, sostenibilità e bellezza.
Con Ennio, Rubinetterie Stella prosegue nel proprio percorso di dialogo tra tradizione e innovazione, proponendo prodotti capaci di esaltare sia la componente estetica che quella funzionale, nel rispetto delle esigenze contemporanee di comfort, sicurezza e responsabilità ambientale.
