Immerso nelle dolci colline di Orvieto, un casolare rinasce attraverso un progetto di restauro che combina tradizione e innovazione, esaltando la bellezza del territorio e la qualità architettonica dell’edificio. Al centro di questo intervento si trovano i serramenti OS2 75 di Secco Sistemi, autentici protagonisti capaci di coniugare estetica e prestazioni tecniche elevate.

Questo casolare a Orvieto rinasce grazie a un intervento di restauro e recupero che, con coerenza e sensibilità, valorizza il genius loci, rispettando i tratti originari dell’edificio, la tradizione costruttiva locale e la verità dei materiali, pur interpretandoli in un disegno ordinato e contemporaneo.
Il volume si articola attorno a un corpo principale a C che abbraccia una corte interna, fulcro dell’abitazione, a cui si accede attraverso un inedito ingresso curvo: un elemento che accoglie e al tempo stesso protegge il cuore dell’edificio. Un asse centrale guida lo sguardo e i percorsi, evidenziato da una piccola torretta che si eleva oltre il secondo livello. A quest’ultima si accede sia dall’interno, sia attraverso una scala esterna laterale che conduce al ballatoio, su cui si affacciano le aperture principali.

Gli elementi in corten e il parapetto scandiscono il prospetto del casolare, evidenziando l’asse centrale su cui si aprono le porte-finestre. Le facciate, caratterizzate dalla pietra di tufo irregolare, vivono di sfumature naturali e giochi di chiaroscuro, mentre la copertura in coppi, fedele alla tradizione locale, restituisce un’immagine autentica e radicata al contesto.

All’interno, i materiali naturali e gli arredi artigianali sono esaltati dalla luce naturale che filtra copiosa grazie alle ampie aperture e ai profili sottili dei serramenti, capaci di disegnare finestre e porte-finestre di diverse forme e dimensioni.
La luce diventa così il filo conduttore che valorizza le texture: le pavimentazioni in gres si alternano ai listoni in legno, mentre i soffitti con travi lignee a vista e tavelle in laterizio esprimono l’anima rurale della struttura. Le pareti in pietra grezza, intervallate da superfici intonacate bianche, raccontano il dialogo tra passato e presente, tra memoria e contemporaneità.

In questo contesto materico e autentico, i serramenti OS2 75 di Secco Sistemi si impongono come elemento di design: profili in acciaio zincato verniciato, dal taglio minimale e dallo spessore ridotto, che si inseriscono con discrezione nella trama muraria esterna e conferiscono eleganza agli interni. La linea rigorosa e la cromia sobria esprimono una contemporaneità capace di dialogare con il carattere storico del luogo.

Oltre all’impatto estetico, i profili OS2 75, vincitori del Compasso d’Oro 2018, garantiscono prestazioni elevate di isolamento termico e acustico: una doppia risposta alle esigenze di benessere in un contesto esposto al sole e immerso nel silenzio della campagna umbra.
Grazie alle oltre 40 varianti di profili disponibili, al taglio termico evoluto e alla possibilità di integrare vetri fino a 50 mm, OS2 si adatta con versatilità a ogni esigenza formale o funzionale, dalle modulazioni dei prospetti alle tipologie di apertura, comprese quelle ad anta a ribalta.

Simbolo della filosofia di Secco Sistemi, OS2 coniuga trasparenza e solidità, innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio, offrendo una gamma di materiali nobili – dall’acciaio inox al corten, dall’acciaio zincato all’ottone brunito – e finiture eleganti che valorizzano anche i contesti più storici. Dettagli e accessori, dal design essenziale e coordinato, completano un sistema che trasforma il serramento in un vero elemento architettonico.
Scheda progetto
Progetto: Recupero di un casolare
Luogo: Orvieto
Serramentista: Officine Ragnini
Sistema: OS2 75, acciaio zincato verniciato