Recuperare il valore dell’ordinario attraverso l’architettura. È questo il principio alla base del progetto Casa Plana, firmato da Marco Turcato - Riccardo Turcato, realizzato ai margini della città di Padova, dove l’orizzonte aperto della Pianura Padana incontra la densità della città diffusa veneta.
Un intervento che prende ispirazione dal concetto di "architettura rurale" definito da Giuseppe Pagano: un patrimonio fatto di costruzioni spontanee, fragili e radicate nella tradizione, ma fondamentali per comprendere l’identità culturale di un luogo.

Il progetto nasce dalla volontà di dare nuovo significato a vecchi ricoveri per attrezzi presenti sul lotto. Fin dalle prime fasi progettuali, infatti, l’obiettivo degli architetti Marco Turcato e Riccardo Turcato è stato quello di dare valore all’ordinario, stabilendo un legame autentico con il luogo. I vecchi ricoveri per attrezzi, distribuiti in volumi disordinati sul lotto, sono stati demoliti, lasciando spazio a una nuova costruzione che ne riprende l’impronta originaria, riorganizzando lo spazio in modo coerente e funzionale.

Casa Plana si presenta come un edificio dall’ampia copertura, sotto la quale si raccolgono gli spazi domestici. Il portico, chiaro riferimento alle barchesse venete, funge da soglia e filtro tra interno ed esterno. La linearità della facciata viene interrotta da pilastri in acciaio a “V” che, oltre a supportare la struttura, proiettano lo spazio abitativo verso il giardino.
L’equilibrio tra materiali e geometrie genera un dialogo armonico tra l’architettura e il contesto: il pavimento in conglomerato cementizio si fonde con la copertura in legno, mentre la luce naturale, filtrata da lucernari, accompagna la vita quotidiana all’interno della casa.

Il cuore dell’abitazione è uno spazio giorno a doppia altezza dove ingresso, soggiorno e cucina si fondono in un unico ambiente aperto e flessibile. Ai due estremi, si sviluppano le zone notte: a ovest la camera padronale, a est le stanze per i bambini, organizzate intorno a un corridoio che diventa ulteriore spazio per il gioco e la condivisione.

Marco Turcato - Riccardo Turcato reinterpretano l’architettura rurale come occasione di progetto contemporaneo, dove i luoghi, un tempo destinati esclusivamente a soddisfare necessità pratiche e funzionali, tornano a vivere, accogliendo nuovi abitanti. Questo processo di trasformazione è il risultato di una ricerca progettuale che esalta il valore della quotidianità, dando nuova vita a ciò che prima veniva considerato privo di valore estetico.

Scheda progetto
Progettista: Marco Turcato - Riccardo Turcato
Località: Padova
Dati dimensionali: 150 m² indoor + 150 m² outdoor
Anno: 2024