Martedì 11 novembre alle ore 17.30, Arketipo incontrerà l'Ordine presso la sede dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, in via Solferino 17.

L’iniziativa formativa, promossa dalla rivista Arketipo in collaborazione con l’Ordine e la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano, ospiterà gli interventi dell'Arch. Alberto Lessan di Balance Architettura, l'Arch. Alessandro Fisalli di MAD Architects e Ing. Elena Perlotti, Prescription manager Gruppo Alpac.

Il prossimo incontro sarà dedicato agli innesti, intesi non solo come strumenti per il ripristino di un’immagine, ma come leve capaci di ridare nuova vita a progetti esistenti. L’attenzione sarà rivolta a interventi che sappiano armonizzarsi con lo spirito del luogo, pur aprendolo a nuove prospettive e visioni contemporanee.

Martedì 11 novembre 17.30-19.30

Arketipo incontra l'Ordine. PLUG-INS

Programma

Introduce e modera | Prof.ssa Laura Elisabetta Malighetti, Politecnico di Milano

17.30 - 17.40 Saluti istituzionali | Ordine Architetti PPC di Milano

17:40 -18:25 Addizione e Sottrazione in Architettura | Arch. Alberto Lessan, Balance Architettura

18:25 – 19:10 Fenix | Alessandro Fisalli di MAD Architects

19:10- 19:30 Plug-in per l’edilizia: il foro finestra come interfaccia tra comfort e prestazioni | Elena Perlotti, Prescription manager Gruppo Alpac

Al termine: cocktail buffet preparato dallo Chef Giacomo Edoardo Salmoiraghi

L'evento si svolgerà in modalità fisica e online

  • Fisicamente: presso la sede dell’Ordine della Provincia di Milano, in via Solferino 17. I posti sono limitati, per prenotare la propria presenza cliccare qui.
  • Online: attraverso due canali streaming, webinar (gratuito previa iscrizione obbligatoria per gli architetti, con riconoscimento di 2 cfp - frequenza minima 100%) e live Facebook (gratuito, senza iscrizione). 
    Per tutti i dettagli cliccare qui.

PLUG-INS

di Benedetta Tagliabue

Quando l’architettura si confronta con il tema del recupero, non si tratta semplicemente di riparare o modernizzare, ma di creare nuove condizioni di benessere e di appartenenza per le persone.
Intervenire sull’esistente significa accettare un limite, ma anche riconoscere un terreno fertile dove i frammenti del passato possono intrecciarsi con il presente. Plug-in e ristrutturazioni non rappresentano solo un gesto di ripristino dell’immagine, ma l’occasione per restituire nuova vita ai luoghi, rispettandone lo spirito e proiettandoli verso il futuro.