Area 200 è arrivata in edicola! Avviata come trimestrale di riflessione sul progetto nel 1990 da Giovanni Baule (4 numeri all’anno) la rivista è passata dal numero 24 – in cui ho assunto la responsabilità della direzione – a una più assidua cadenza bimestrale; poi i lettori storici ricorderanno la rinnovata veste grafica – dal numero 42 – ideata dalla geniale e sapiente visione del compianto AG Fronzoni che con leggere variazioni caratterizza ancora la rivista di oggi passata – per volontà di Ivo Nardella sostenitore ed editore con la casa editrice Tecniche Nuove – alla cadenza mensile con l’aggiunta di 4 numeri l’anno dedicati specificatamente ai temi del design e dell’interior dopo che molte prestigiose testate dedicate all’argomento avevano cessato in Italia le proprie pubblicazioni.

“Area rivista di architettura e arti del progetto”, è da sempre una sorta di “libro”, una monografia tematica in forma di “atti” di un lavoro di ricerca redazionale che partendo dall’architettura sconfina spesso, rispetto a un determinato argomento o ambito di indagine, in altre discipline: dall’arte, alla fotografia, al design.

Area 200 per questa volta non presenta progetti ma vuole narrare attraverso 20 interviste lo stato dell'arte dell'architettura contemporanea. Abbiamo posto 10 domande - sempre le stesse - a 20 personalità nel mondo dell'architettura sparse in tutte le parti del mondo. Abbiamo capito che ci sono delle tematiche che si ripetono e che risultano condivise nonostante la diversità geografica e di percorsi personali. Un lavoro per noi importate che speriamo possiate apprezzare come lo appreziamo noi.
Buona lettura!