Giunti Editore lancia “Architettura nel Dettaglio”, una monografia che apre le porte alle case firmate da Pierattelli Architetture e le racconta da vicino, dove tutto – materiali, luce, texture – diventa parte di un racconto molto più grande dell’arredo.

Il libro attraversa alcuni degli scenari più spettacolari d’Italia: Costiera Amalfitana, lago di Como, le colline intorno a Firenze e il Chianti. Ogni casa è un mondo a sé, costruito a partire dalla personalità dei suoi abitanti e dall’anima del territorio. Niente formule preconfezionate: qui il progetto nasce toccando la materia, studiando come riflette la luce, come cambia durante la giornata.

Marmo, legno, metallo, vetro e tessuti non sono semplici scelte estetiche, ma elementi che guidano l’atmosfera degli ambienti. Sono i dettagli – quelli invisibili ai più, ma decisivi – a trasformare uno spazio in un posto in cui sentirsi davvero bene.
“Il dettaglio è il punto in cui la forma diventa esperienza,” dice Massimo Pierattelli, fondatore dello studio. Ed è la chiave di lettura dell’intero volume.
La prefazione è firmata da Vicki Archer, che mette a fuoco una verità semplice e potente: le case che restano nella memoria non sono quelle che urlano, ma quelle che sussurrano. Quelle che hanno un equilibrio naturale, costruito con cura e senza forzature.

Con oltre quarant’anni di attività tra Firenze e Milano, Pierattelli Architetture conferma attraverso questa monografia la propria visione: un’architettura che valorizza i luoghi e ne interpreta il passato, trasformandolo in una narrazione contemporanea fatta di equilibrio, cura e identità.



