Convivio 2.0 nasce come un omaggio alla forza della convivialità. Il progetto, firmato da Andrea Dal Negro Architect, affonda le sue radici in un legame personale: la celebre opera dantesca studiata dal committente e dall’architetto ai tempi del liceo diventa oggi il simbolo di un’amicizia duratura. La cucina, fulcro della vita quotidiana nelle abitazioni precedenti del proprietario, ritorna qui come luogo rituale, spazio di incontro e di racconti condivisi. Convivio 2.0 rappresenta quindi l’evoluzione naturale di un ambiente vissuto e collaudato, dove il design si intreccia con uno dei gesti più antichi: stare a tavola insieme, la cena.

Nel progetto, la cucina non è semplice funzione, ma centro identitario della casa. Ogni dettaglio è pensato per sostenere la socialità e la vivacità dei committenti, a partire dalla scelta di colori intensi e animati. Una cappa in rame diventa elemento iconico e dialoga con le sfumature verdi e beige delle superfici, componendo un’atmosfera brillante e raffinata. L’impostazione generale dell’abitazione riflette una volontà chiara: creare spazi fluidi, accoglienti, in grado di far sentire chiunque immediatamente a proprio agio.

“La pianta precedente considerava gli spazi come singoli e individuali: la scelta progettuale è stata guidata dall'unirli in un unico ambiente dinamico e multifunzionale che seguisse i ritmi della committenza”, Andrea Dal Negro.
Il controsoffitto della cucina, elemento tecnico e al tempo stesso segno distintivo, segue la forma dell’isola centrale e diventa parte della continuità visiva della zona giorno. Le curve si estendono fino al salotto, coinvolgendo pareti e superfici, mentre macchie di colore incorniciano i corpi illuminanti. L'ambiente si apre poi su un balcone esposto a sud, con vista sulle vigne di Bolzano, che porta ulteriore luminosità all’insieme.

Il pavimento in rovere naturale a lisca di pesce ungherese percorre l’intero appartamento, ampliando visivamente gli spazi e creando una sensazione di movimento costante. Lo stesso materiale viene richiamato nelle cornici degli infissi, contribuendo a un linguaggio coerente e armonico.
Un corridoio conduce al bagno di servizio, un ambiente compatto progettato su misura per sfruttare ogni centimetro. Qui l’uso del rosso, tra piastrelle effetto terrazzo, rubinetterie e arredo su misura, trasforma un piccolo locale in uno spazio immersivo e identitario. Nonostante le dimensioni ridotte, ospita lavabo, wc, doccia e zona lavanderia, dimostrando un attento lavoro di sintesi tra estetica e funzionalità.

“Ogni spazio pensato da Andrea ci fa sentire a casa. I colori mettono in risalto le nostre personalità e gli ambienti di percepirci profondamente dentro questo progetto comune”, raccontano i committenti.
Dal corridoio si accede alla prima camera da letto, anch’essa affacciata sul balcone. Il percorso culmina nella master room, articolata in zona notte e bagno privato. In quest’ultimo, i toni vivaci della casa tornano attraverso un sapiente accostamento di superfici: piastrelle terrazzo più chiare per pavimento e parte delle pareti, e piastrelle verde prato nella parte superiore. L’elemento della doccia, arricchito da una cascata a muro, introduce un’idea di benessere che completa l’ambiente.

Convivio 2.0 è più di un progetto d’interni: è la traduzione di un modo di vivere. Con un design energico e personale, Andrea Dal Negro Architect costruisce una casa che parla di accoglienza, vitalità e relazioni sincere. Un luogo pensato per vivere, condividere e celebrare la quotidianità insieme.
Scheda progetto
Progetto: Convivio 2.0
Luogo: Bolzano
Committente: privato
Progettista: Andrea Dal Negro
Progettizione tecnica e autorizzazioni: Marco Guatteri
Inizio lavori: settembre 2024
Fine lavori: giugno 2025
Volume: 200 m3
Superficie netta: 75 m2



