La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe sono liete di annunciare i candidati e la giuria dell'edizione 2026 del Premio Europeo per l'Architettura Contemporanea/Premi Mies van der Rohe (EUmies Awards), il più prestigioso riconoscimento dell'architettura contemporanea in Europa.

Questo 19° ciclo del Premio, con il supporto del programma Europa Creativa dell’Unione Europea, riunisce 410 opere provenienti da 40 Paesi e 143 regioni, che riflettono la diversità, la creatività e la ricchezza del panorama architettonico europeo. Le candidature, inviate da un'ampia rete di associazioni nazionali d’architettura, da esperti indipendenti e dal Comitato Consultivo, presentano le opere più significative realizzate tra maggio 2023 e aprile 2025.
Da questo elenco, la giuria individuerà una rosa di 40 progetti che saranno annunciati a gennaio 2026, per poi restringere il campo a sette finalisti il mese successivo. Nella primavera del 2026, i membri della giuria visiteranno i siti dei progetti finalisti, confrontandosi direttamente con architetti, clienti, utenti e comunità locali. Le opere vincitrici delle categorie Architettura e Architettura Emergente saranno poi rivelate a Oulu - una delle due Capitali europee della cultura 2026 - ad aprile 2026, celebrando i progetti che definiscono il futuro dell'architettura europea.
"L'architettura non è solo una questione tecnica o estetica, bensì culturale, ambientale e democratica. Riflette i nostri valori europei condivisi, come la diversità culturale, la sostenibilità, la democrazia e la solidarietà". Normunds Popens, vicedirettore generale presso la Direzione Generale per l'Istruzione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura della Commissione Europea
"Gli EUmies Awards 2026 celebrano il meglio dell'architettura europea, un progetto condiviso che riflette la creatività, l'innovazione e l'impegno del nostro continente per un presente sostenibile. Nel contesto speciale di Barcellona come Capitale Mondiale dell'Architettura, siamo onorati di fornire un palcoscenico in cui l'eccellenza architettonica europea coinvolge tutti". Laia Bonet, presidente della Fundació Mies van der Rohe e vicesindaca del Comune di Barcellona

La giuria del 2026 riunisce architetti ed esperti di fama internazionale, ed è presieduta dall'architetto Smiljan Radić. Il panel comprende:
● Carl Bäckstrand (Svezia) - Vicedirettore generale di White Arkitekter, una voce di spicco nella progettazione sostenibile e nelle città resilienti.
● Chris Briffa (Malta) - Fondatore dello studio Chris Briffa Architects, noto per i suoi sensibili interventi contemporanei nel tessuto storico di Malta.
● Zaiga Gaile (Lettonia) - Architetta ed ecologista, acclamata per aver rivitalizzato il patrimonio ligneo e industriale di Riga.
● Tina Gregorič (Slovenia) - Cofondatrice dello studio Dekleva Gregorič Architects, riconosciuta per la progettazione basata sul contesto e sulla ricerca.
● Nikolaus Hirsch (Germania/Belgio) - Architetto, curatore ed educatore, direttore artistico del CIVA di Bruxelles, co-fondatore di e-flux architecture.
● Rosa Rull (Spagna) - Cofondatrice di BAILORULL + ADD Arquitectura, il cui studio basato sulla ricerca esplora l'architettura come processo urbano continuo.
Sono 21 i progetti italiani selezionati e nello specifico degli studi: AOUMM, Studio Poggioli, BDR Bureau, Lorenzo Guzzini , Orizzontale e Le Seppie, CZA Cino Zucchi, Balance Architettura, AMAA, bdfarchitetti, Miralles Tagliabue, Piuarch, Associates Architecture, Francesco Careri e Villaggio Normann, asv3-officina di architettura - Fiorenzo Valbonesi, Peter Pichler Architecture, Marco Castelletti, bergmeisterwolf, Enrico Molteni, Bricolo Falsarella, Emanuele Scaramellini.
Gli EUmies Awards Days si terranno l’11 e il 12 maggio 2026 a Barcellona, nel contesto di Barcellona Capitale Mondiale dell’Architettura 2026.



