Il nuovo progetto di La Leta Architettura rinnova un ufficio di 250 mq nel cuore di Palermo per un’azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili. L’intervento, attento e rispettoso, trasforma uno spazio storico in un luogo di lavoro contemporaneo, dove architettura, memoria e sostenibilità convivono in perfetto equilibrio.

La Leta Architettura
©Peter Molloy

L’edificio, risalente agli anni Quaranta, conserva elementi originali di grande pregio come soffitti decorati in gesso, porte in legno e pavimenti in graniglia, che il team di La Leta Architettura ha scelto di valorizzare come parte integrante dell’identità del luogo. L’obiettivo è stato quello di conciliare la memoria storica con un linguaggio progettuale contemporaneo, in grado di rispondere alle nuove esigenze operative e rappresentative del committente.

La Leta Architettura
©Peter Molloy

La nuova distribuzione interna organizza gli ambienti in aree di lavoro distinte, una sala riunioni, una zona d’attesa e una cucina comune pensata come luogo di convivialità. Ogni ambiente è stato progettato su misura, con arredi realizzati per garantire comfort, ergonomia e coerenza estetica. Il risultato è un insieme armonico e dinamico, in cui materiali e dettagli dialogano con la struttura originaria.

©Peter Molley

Tra le richieste principali del committente, appassionato di botanica, spicca l’integrazione del verde come parte attiva del progetto. Piante e sistemi vegetali sono stati inseriti negli arredi come elementi di separazione e connessione allo stesso tempo: definiscono gli spazi senza isolarli, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono al benessere visivo e psicologico. Il verde interagisce con la luce naturale e con i materiali esistenti, creando un ambiente equilibrato e rigenerante.

La Leta Architettura
©Peter Molley

Il nuovo ufficio firmato da La Leta Architettura riflette appieno i valori dell’azienda: sostenibilità, rispetto per l’esistente e attenzione alle persone. L’intervento coniuga tradizione e innovazione, realizzando spazi funzionali e accoglienti, pensati per favorire la produttività e il benessere quotidiano. Un progetto che dimostra come la contemporaneità possa dialogare con la storia senza cancellarla, ma esaltandone l’essenza.

La Leta Architettura
©Peter Molley