Si è svolta il 10 ottobre scorso, a Roma, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Aurea 2025, un appuntamento ormai centrale nel panorama dell’architettura italiana. Progettisti, partner PVC Schüco e rappresentanti del mondo del design si sono ritrovati per una giornata dedicata al confronto su sostenibilità, innovazione e qualità dell’abitare, temi che definiscono la nuova frontiera del costruire. Promosso da Schüco PWS Italia, il premio valorizza i migliori interventi architettonici realizzati sul territorio nazionale, sottolineando il ruolo della luce e dell’efficienza energetica come strumenti di benessere e responsabilità ambientale.
Ad aggiudicarsi il Premio Aurea 2025 è stata l’architetto Maria Carmela Perri con il progetto Casa GB, sviluppato in collaborazione con il Partner PVC Schüco Metal Pollino di Gianluca Laitano. Situata a Quattromiglia (CS), l’edificio è un esempio virtuoso di architettura residenziale contemporanea, capace di inserirsi con equilibrio nel tessuto urbano. Gli spazi sono studiati per creare una continuità abitativa in costante dialogo con il giardino e il paesaggio circostante.
Il progetto è stato apprezzato dalla giuria e dal pubblico per la capacità di coniugare sostenibilità, design, illuminazione e innovazione – i quattro parametri di valutazione e principi cardine della filosofia Schüco. Le ampie vetrate e le coperture aggettanti definiscono un raffinato gioco di luci e ombre che migliora la qualità dello spazio. Gli infissi in PVC Schüco contribuiscono a esaltare la continuità visiva con l’esterno, garantendo al tempo stesso efficienza energetica e comfort.
Oltre alla vincitrice, la giuria ha premiato Omar Simonini (Careddu Simonini Architetti) con Casa D&P e Paolo Capece (Paolo Capece Studio) con 10 paesaggi, rispettivamente secondo e terzo classificati ed entrambi realizzati in collaborazione con il Partner PVC Schüco Klass Serramenti. I tre progetti sono stati selezionati attraverso la media dei voti del panel di esperti e della community Aurea.
"Il Premio Aurea valorizza una nuova visione dell’edilizia green, contemporanea, centrata sul comfort e sul risparmio energetico." ha dichiarato la Dott.ssa Elena Zagatti, Direttrice Marketing e Comunicazione di Schüco PWS Italia. "La sfida cruciale che ci accomuna è il raggiungimento della neutralità climatica nel comparto delle costruzioni, un obiettivo ambizioso a cui Schüco PWS Italia contribuisce con soluzioni concrete e innovative" ha aggiunto, sottolineando l’impegno dell’azienda nel sostenere soluzioni concrete e innovative. Zagatti ha, inoltre, introdotto un nuovo riconoscimento, il Premio Schüco PWS Italia Architettura Pubblica, dedicato ai progetti che contribuiscono al benessere collettivo e al miglioramento del vivere urbano.
Il titolo inaugurale del nuovo riconoscimento è andato all’architetto Federico Florena di tiarstudio, premiato insieme al Partner PVC Schüco F.lli Ramaccioni per la ricostruzione delle Scuole Carracci di Bologna. Il progetto si è distinto per la capacità di coniugare funzionalità, inclusione e qualità architettonica, restituendo alla città un luogo educativo luminoso e accogliente.
Durante la serata Stefano Boeri, keynote speaker e designer del trofeo, ha affrontato i temi della decarbonizzazione e dell’architettura verde, richiamando l’urgenza di ripensare le città in chiave sostenibile. Piero Lissoni (Lissoni & Partners) ha invece riflettuto sulla filosofia dell’errore, intesa come occasione creativa, mentre Elena Salmistraro (Elena Salmistraro Design Studio) ha raccontato il ruolo del colore come motore di intuizione e identità progettuale. Infine, Stefano Piraccini e Margherita Potente (Piraccini+Potente Architettura) hanno condiviso la loro esperienza nel campo dell’architettura passiva, in sintonia con i valori di sostenibilità promossi dal premio.




