Summer Architecture Workshop
Si è svolto a Firenze dal 18 al 26 luglio 2025 il workshop internazionale Reuse Italy. Come ogni anno il workshop era aperto a studenti e laureati nei campi dell'architettura, degli interni, del design, del paesaggio e dell'arte. Il workshop ha avuto il supporto della Fondazione Architetti Firenze e del Comune di Fiesole.
Lezioni e interventi di architetti internazionali, come Garcés De Seta Bonet, Bak Gordon, Zamboni Associati, AMAA Office, Studio Wok, CN10 Architetti e docenti universitari italiani; un laboratorio di progettazione applicata sulla ricostruzione del Teatro Romano di Fiesole , con sopralluogo e mostra finale al pubblico dei progetti dei ragazzi che hanno preso parte.
Reuse Italy si è affermata come attore di primo piano nel settore curando un'ampia gamma di iniziative tra cui workshop internazionali, bandi di concorsi, mostre, documentari, pubblicazioni. Queste iniziative hanno avuto luogo in un portafolgio diversificato di quindici siti del patrimonio abbandonato in Italia.
Nel corso degli anni sono stati coinvolti architetti, designer, docenti, fotografi, critici di architettura di fama internazionale. Sono stati invitati a supporto dei ragazzi che nel corso di questi anni hanno preso parte ai vari workshop. Hanno condiviso con loro l'esperienza progettuale oltre a tenere importati lecture personali.





Chiamati a progettare su un sito archeologico di particolare pregio, come quello del Teatro romano di Fiesole, i 6 gruppi hanno lavorato sul difficile rapporto della rovina e del paesaggio storicizzato trovando declinazioni diverse sempre in dialogo con il contesto storico.
Area ha avuto modo di partecipare alle final review del workshop assieme a Francesco Chiacchiera, Ingegnere e architetto, PhD in Architettura-Scienze dell’Ingegneria e assegnista di ricerca presso DICEA UNIVPM.
Qua di seguito sono stati sintetizzati i lavori dei 6 gruppi:
Team 1: Arda Cosan, Agata Ludwiczak, Antonia Katherine Graham, Lyuxin Liu, Nursena Unlu, Alejandro Haidoulis Ocampo


Team 2: Natalie Cha, Oliver Mowbray, Rebecca Dolan, Maissa Mahmoud, Amber Josephine Topham, Lida Raisi


Team 3: Tindra Filippa Gabriella Ramsberg, Duncan Kenneth Glen, Lara Abdelaziz, Mohamed Salah Shaheen, Isabella Sylos De Mello Pozzi, Silvia Maria Palanciuc, Mélanie Noss


Team 4: Sayyoung Chang, Sujeong Koo, Riccardo Beccaro, Iuliia Popova, Christopher Joseph Mancia


Team 5: Alexis Giovanni Charles Tagliabue, Niousha Mehran, Amel Al Ulraif, Rutvik Ajaykumar Mundada, Ronan Patrick McCabe


Team 6: Juan Jose Lopez Saiz de Bustamante, Henrique Claudino Palitot Moreira Nóbrega, Makhamadzhan Khalbutaev, Ewa Kirczuk


Qui il link per maggiori informazioni sul workshop!
È disponibile anche il libro Adaptive Reuse. Theoretical Glossary and Design Labs a cura di Andrea Crudeli.
Il libro approfondisce l'intricata interazione tra architettura, patrimonio storico e la pratica in evoluzione del riuso adattivo, presentandola come una responsabilità generazionale per la nostra civiltà. Inquadra il riutilizzo delle rovine non solo come una sfida teorica, ma come un dovere civico, soprattutto in un'epoca che richiede la conservazione del patrimonio storico.
Affrontando il tema del riuso adattivo attraverso due strategie principali, il libro coinvolge la comunità accademica internazionale, contribuendo alla creazione di un glossario teorico, e promuove la partecipazione globale attraverso un workshop annuale di progettazione per studenti di architettura. Questo duplice approccio collega il discorso teorico con le tendenze pratiche, aprendo nuove strade al dibattito.
