area 200 | 10 questions 20 architects

Nel numero 200 di area abbiamo intervistato Patricia Viel dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, studio che ha co-fondato, ponendole 10 domande per capire che direzione sta prendendo l'architettura contemporanea. Le abbiamo chiesto della sua storia, dei suoi lavori e delle visioni future di una disciplina sempre più complicata.

Patricia Viel è architetto, Partner di ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, studio che ha co-fondato nel 2000 insieme ad Antonio Citterio, con l’obiettivo di integrare architettura e interior design in un dialogo coerente con il contesto urbano e culturale.

Francese di origine e laureata in Architettura al Politecnico di Milano, inizia la collaborazione con Citterio nel 1986, contribuendo fin da subito all’evoluzione di uno studio che oggi si distingue a livello internazionale per progetti complessi e di alta qualità in ambito urbano, residenziale, commerciale e hospitality.

Viel affianca all’attività progettuale una visione strategica e manageriale, guidando lo studio nella sua crescita internazionale. La sua attenzione al ruolo dell’architettura come disciplina sociale si riflette anche nella partecipazione a giurie, board e tavoli istituzionali. Tra questi, ha presieduto la commissione per la riqualificazione dell’area di Roma Termini e Piazza dei Cinquecento e ha fatto parte del Board of Advisors dell’InArch Milano (2005–2012) e della Commissione per il Paesaggio del Comune di Milano (2009-2012).

Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi, tra cui il Premio internazionale PIDA alla carriera nel 2010 e il Premio Selinunte per il contributo al consolidamento dell’identità architettonica dello studio nel 2012. Ha guidato progetti che hanno ricevuto diversi premi internazionali, tra i quali il Best Architect of the Year 2023 e due riconoscimenti OICE per il progetto Symbiosis Building D a Milano, come miglior intervento di rigenerazione urbana e miglior progetto di edilizia sostenibile.

Relatrice in talk e conferenze internazionali, Patricia Viel promuove una visione dell’architettura come strumento di responsabilità collettiva e innovazione, capace di attivare nuove sinergie