Il progetto curato dallo Studio Bocchi riguarda la ristrutturazione e l’ampliamento di una casa colonica dei primi del ’900, situata su una corte lungo le colline dell’Appennino Reggiano. L’intervento ha interessato un edificio in sasso, già oggetto in passato di operazioni di consolidamento e modifiche strutturali, con l’obiettivo di migliorare la funzionalità degli spazi interni ed esterni, mantenendo il legame con la storia del luogo.

Studio Bocchi
©Marcello Mariana

Il progetto di ampliamento firmato dallo Studio Bocchi si è concentrato in particolare sul piano terra, dove gli spazi per la zona giorno e la camera risultavano insufficienti. Il portico esistente a falda inclinata è stato trasformato in un nuovo volume abitabile destinato a living, zona pranzo e benessere. I pilastri in cemento sono stati conservati e integrati con una nuova struttura metallica, che ha permesso la creazione di un solaio piano. I travetti in legno del vecchio portico sono stati recuperati, in linea con l’approccio conservativo dell’intervento.

©Marcello Mariana

La nuova struttura è stata chiusa con vetrate continue, ritmate da lesene sfalsate in alluminio effetto cor-ten, mentre il muro in sasso è stato lasciato a vista all’interno, creando un forte contrasto tra materia storica e leggerezza contemporanea.

Studio Bocchi
©Marcello Mariana

L’ex zona giorno è stata trasformata in cucina e messa in comunicazione con il nuovo volume tramite un portale rivestito in lamiera. Un intervento simile è stato eseguito nella camera al piano terra, dove l’apertura conduce alla zona benessere con sauna.

Studio Bocchi
©Marcello Mariana

Anche l’area esterna ha subito un'importante trasformazione. Il sistema di terrazzamenti è stato ampliato con terre armate e gabbionate, per ottenere nuove aree verdi attrezzate. Una piscina a sfioro a sbalzo sul crinale arricchisce il paesaggio, mentre il piano seminterrato sottostante ospita locali tecnici e di servizio.

©Marcello Mariana

La zona antistante l’edificio è stata liberata da recinzioni e muretti, favorendo una nuova percezione degli accessi. L’ingresso principale è stato spostato sul lato corto dell’ampliamento ed evidenziato da una pergola metallica che, insieme a piante rampicanti, disegna una nuova facciata dal linguaggio sobrio ma distintivo. L’accesso carrabile è stato anch’esso modificato per renderlo indipendente dal resto della corte.

Studio Bocchi
©Marcello Mariana

Scheda progetto
Luogo: Albinea, Reggio Emilia
Realizzazione: 2023-2025
Progettista: Studio Bocchi
Area: 200 m2
Project team: Francesco Bocchi, Carlo Bocchi, Dario Bocchi
Fornitori: Florim, Schucho, Vibia