Al confine tra l’abitato e la campagna, immersa in un paesaggio autentico e verdeggiante, sorge una residenza unifamiliare progettata da MIDE architetti, capace di fondere rigore formale e apertura verso l’ambiente naturale. Il progetto si sviluppa su un unico livello, in un gesto orizzontale che si adagia sul terreno con discrezione e misura.

La casa si articola in due volumi in calcestruzzo a vista di altezze differenti. Il primo, più alto, accoglie l’ingresso principale, un patio coperto e un’ampia zona giorno organizzata in open space. Qui, una grande parete vetrata connette visivamente e fisicamente l’interno con il giardino, enfatizzando la permeabilità tra dentro e fuori.

Il secondo volume, più basso e riservato, ospita la zona notte. Disposta lungo un corridoio funzionale, la distribuzione è accompagnata da armadiature a tutta altezza che ne sottolineano la linearità. MIDE architetti struttura la pianta su tre fasce parallele, interrotte da tagli verdi e corti che diventano elementi attivi della composizione architettonica, integrando il verde nella vita quotidiana.

L’ingresso nord è pensato come un luogo di transizione, introdotto da un portale monumentale che conduce a un patio intimo, capace di dialogare con il paesaggio senza rinunciare alla privacy. La pavimentazione in resina contribuisce a creare una continuità materica tra esterni e interni, rafforzata dall’equilibrio tra il cemento faccia a vista e il calore del legno che riveste i soffitti e una parete della zona giorno.

Il progetto si distingue per l’eleganza minimalista, espressa nella cura dei dettagli e nella scelta degli arredi e degli oggetti di design: dalla lampada Moon di Davide Groppi al letto Legnoletto LL8 di Alias Design, fino alla lampada Tahiti di Ettore Sottsass, che aggiunge accenti cromatici e visivi lungo i percorsi interni.

Nel cuore della casa, il patio centrale diventa un punto focale, con copertura forata che lascia spazio a lagerstroemie e piante di graminacea, incorniciando porzioni di cielo e accogliendo la luce naturale in modo calibrato.

Con questa residenza, MIDE architetti firma un’opera che esprime una bellezza silenziosa, basata su proporzioni, trasparenze e materia autentica. Un’architettura che, pur nel rigore compositivo, si apre alla vita con equilibrio e sensibilità.

Scheda progetto
Progettista: MIDE architetti - arch. Fabrizio Michielon, arch. Sergio de Gioia
Progetto: 200_ Casa con vista interna
Location: Stra, Venezia
Cliente: Privato
Dimensioni: 260 m2