Natural Intelligence
Trasformare l’idea in progetto, il pensiero creativo in un’esperienza spaziale con la forza dell’ingegno.
In un mondo dominato dall’uso dell’intelligenza artificiale e dall’ingerenza della tecnologia, l’architettura internazionale si interroga sulla capacità dell’uomo di progettare attingendo ancora alla propria “intelligenza naturale”. L’ingegno, la capacità cognitiva dell’essere vivente è ancora capace di affermarsi e interpretare i bisogni sociali attraverso lo spazio costruito?
Sei grandi firme dell’architettura italiana e internazionale si confrontano a Genova sul presente e sul futuro del progetto, tra sensibilità artistica e conoscenza tecnica, tra culture diverse e sperimentazioni, tra competenze tecniche e saper fare.
Inizio evento
Manca poco all’inizio di Natural Intelligence. Iscriviti subito.
Di cosa parleremo
L’architettura come sintesi assoluta tra creatività, tecnologia, sensibilità artistica e capacità di comunicare un pensiero.
Programma evento
2 dicembre | Magazzini del Cotone
11.00
Welcome e matching
12:00
Inizio lavori
Modera Michele Brambilla, direttore de Il Secolo XIX
12:15
Introduzione
Marco Casamonti, co-founder di Archea Associati e direttore responsabile di Area
12:30
Dialogo tra Odile Decq e Massimiliano Fuksas
13:30
Light Lunch e matching
14:30
Dialogo tra Gong Dong Vector Architects e Louise Hutton Sauerbruch Hutton Architects
15:30
Dialogo tra Benedetta Tagliabue e Jette Hopp Snøhetta
16:30
Conclusioni
17:00
Brindisi di chiusura e matching
Iscriviti
Invia la tua richiesta per partecipare all’evento Natural Intelligence.
Le iscrizioni saranno soggette ad approvazione.
Dove siamo
Magazzini del Cotone – Calata Molo Vecchio 15, Genova





























